F
Contatti: info@vizslaclub.it
Unico Club ufficialmente riconosciuto dall'E.N.C.I. per la tutela della razza "Magyar Vizsla a Pelo Corto e a Pelo Duro" in Italia
Mariella

Mariella

Vicepresidente e Segretario Associazione Magyar Vizsla Club Italiano URL del sito web:

PROVA DI LAVORO SU SELVAGGINA NATURALE – SPECIALE VIZSLA CAC – NOVARA 16.02.2025

Terza prova di lavoro speciale Vizsla del 2025. Domenica 16 Febbraio ospiti con la nostra prova di caccia su selvaggina naturale, Speciale Vizsla CAC, in collaborazione con il Gruppo Cinofilo Novarese e del Sesia, sui bei terreni della AATV Alzate di Momo (NO).
Alla prova di lavoro della mattinata iscritti 7 soggetti della razza a pelo corto e 2 a pelo duro.
Un sentito ringraziamento al Gruppo Cinofilo Novarese e del Sesia per l'ospitalità e la professionalità con un particolare riconoscimento al loro Presidente Giroldi per l'impegno e passione con cui guida queste iniziative. E' stato un piacere condividere questa esperienza assieme.
Giudice il nostro Selezionatore 2025 Marco Rigatelli.

Classifica:
1 ECC Sunflower di Gaiani condotta da Massimiliano Scotti.

Relazione a fine mattinata del Giudice Rigatelli:
" Buongiorno, ringraziamo gli accompagnatori che conoscono i luoghi e ci hanno portato su posti che sono senz'altro validi come terreno per la caccia. Selvaggina l'abbiamo vista tutti, le starne hanno volato tutte, hanno avuto tutte un comportamento eccellente. Fagiani, si vede che sono assolutamente selvatici.
Nove cani, due a pelo duro e sette a pelo corto. Complessivamente ho visto dei cani che sul terreno si sono comportati dal sufficiente al buono e anche un po più in su, senz'altro bene. Cani che hanno mostrato avidità, voglia di andare e si sono adattati al terreno. Ho visto dei galoppi complessivamente composti, meccanicamente efficaci. 
I problemi oggi sono nati a contatto con la selvaggina. Tutti i cani hanno incontrato. Tutti, compreso l'unico cane in classifica che ha vinto, purtroppo a contatto con la selvaggina o per un motivo o per l'altro... avendo un buono e non hanno sentito, o perché avvertivano, fermavano e poi non riuscivano a concludere rompendo la ferma. Per tutti oggi il problema è stato quello della selvaggina.
Si aggiudica la prova con il primo eccellente Sunflowers del Signor Scotti Massimiliano. Partito bene, una starna nel minuto, una starna a vento buono non l'ha neanche sentita, non ha fatto neanche una piega. Era a cavallo del minuto, l'ho fatto ripartire perché non ha rincorso, è rimasto assolutamente fermo all' involo e quindi l'ho fatto ripartire. Ripartendo il cane ha dato vita ad una prova valida sia nel seminato, sia nel gerbido, sia nel bordeggio. Il cane mi è veramente piaciuto. A fine turno è entrato in un gerbidone, rallentando. E in questo modo adeguando la cerca alla natura del terreno è uscito dall'altra parte del gerbido, ha avvertito, ha filato brevemente, ha fermato con grande sicurezza. L'arrivo del conduttore: ha accostato due passi e ha risolto assolutamente corretto a frullo e sparo. 
Vi ringrazio."
 
Testo e foto di Mariella Michelon
Leggi tutto...

Pranzo Sociale Annuale e Premiazioni del 2024

Lo scorso 25 gennaio 2025 si è svolto il tradizionale pranzo sociale annuale del Vizsla Club, un evento molto atteso che ha visto protagonisti soci, amici e appassionati del Bracco Ungherese.
L'incontro si è svolto presso l'Agriturismo Massari di Conselice, location ideale per trascorrere una giornata all'insegna della convivialità e della passione per la nostra razza. La mattina infatti i Vizsla hanno avuto anche l’opportunità di confrontarsi nella prova Enci su selvatico abbattuto speciale di razza corsa nei terreni della stessa AATV.
Quest’occasione ha rappresentato non solo un momento di socializzazione tra i membri dell’Associazione, ma anche un importante momento per fare il punto sull’attività del Club, condividere i traguardi raggiunti durante l’anno e guardare con ottimismo alle sfide future.
Il pranzo ha visto la partecipazione di numerosi soci, anche arrivati dall’estero per l’evento, insieme ad importanti ospiti. Primo tra tutti il Presidente dell'ENCI, Dino Muto, che ci ha onorato con la sua presenza.
Ad aprire l’evento è stato il Presidente Brogiolo, che ha accolto calorosamente tutti i presenti, sottolineando l’importanza di ritrovarsi insieme per celebrare un altro anno di attività intensa e soddisfacente. Brogiolo ha ricordato che il 2024 è stato un anno ricco di impegni, che ha visto il Club protagonista in raduni di razza, mostre speciali e prove di lavoro ed in diversi eventi di rilievo come il Caccia Village di Bastia Umbra e Campo Felice, dove l’AMVCI è stata presente con il proprio stand, grazie alla collaborazione e supporto dell'ENCI.
Un annuncio significativo è stato quello riguardante l’introduzione di una modifica nei requisiti per la proclamazione del Campione Italiano di Bellezza, con l’obbligo del test della displasia per la razza a pelo corto, per la quale sono ora richiesti requisiti specifici, mentre per la razza a pelo duro è prevista la sola indagine conoscitiva. Un passo avanti importante per tutelare la salute della razza.
Questo cambiamento, secondo Brogiolo, rappresenta un segnale concreto di attenzione verso il miglioramento genetico e il benessere dei cani, un tema centrale per l’Associazione.
Un ringraziamento particolare è stato rivolto al Presidente dell’ENCI, Dino Muto, per la sua presenza e il suo costante supporto alle iniziative dell’AMVCI, segno di una vicinanza concreta alle Associazioni Specializzate delle razze meno rappresentate come noi del Vizsla Club.
Il Presidente Dino Muto, nel suo discorso, ha espresso il piacere nell'essere presente, ringraziando Enrico ed il Vizsla Club per l’impegno, sottolineando come la presenza dell'Enci rappresenti un'opportunità di interazione e di sviluppo di progetti comuni.
Muto ha evidenziato l'importanza di lavorare in sinergia per affrontare le sfide emerse recentemente nel mondo della cinofilia, che è stata oggetto di strumentalizzazioni nate dal fatto che la cinofilia italiana ha raggiunto vertici importanti di centralità nel mondo del cane di razza.
Il Presidente Muto ha sottolineato che il nostro mondo rappresenta, nella totalità delle presenze di cani in famiglia, circa il 16% ed ha ribadito l’impegno di Enci affinché gli allevatori possano dare appunto un prodotto sano, un prodotto che possa coadiuvare la vita e le famiglie cercando di sostenere e far crescere il mercato italiano senza dover ricorrere all'importazione di cani dall'estero.
Infine, ha concluso ribadendo che Enci c'è, è al nostro fianco e continua a fare tutto con estrema passione e con quella finalità che ci ha sempre contraddistinto, la passione per il cane di razza.

Al termine del Pranzo si sono svolte le premiazioni annuali:

Trofeo Allevamento sezione Esposizioni 2023
ALESSANDRO POGGINI Allevamento del FATALBECCO

Trofeo Allevamento sezione Lavoro 2023
GIORGIO SILVI

Campioni Sociali 2024:
ATENA MIJA DOG SOUL di Maria Rita Cutonilli
ROCK di Alessandra Spoletini
NUBIA DEL FATALBECCO di Allevamento Touchstar

Trofeo del Magyaro 2024:
HELIN VOM BOLLERAIN di Angela Boller

Siamo grati a tutti coloro che hanno partecipato e reso possibile l’evento, in particolare al Presidente ENCI Dino Muto, per il suo continuo supporto.
Guardiamo al futuro con ottimismo, pronti ad affrontare insieme le sfide che ci attendono e a continuare a promuovere la cultura del Vizsla in Italia e all’estero.
L’appuntamento per il prossimo anno è già fissato: non vediamo l’ora di ritrovarci per celebrare ancora una volta la nostra passione comune.
ARRIVEDERCI CARI AMICI VIZSLISTI!

Articolo di Mariella Michelon
Foto di Christl Aumann

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS