RADUNO AMVCI – TARQUINIA (VT) 04.09.2021
Per il primo anno viene organizzato a Tarquinia un bell’evento per gli amanti del Magyar Vizsla. Con la collaborazione del Gruppo Cinofilo Viterbese, il 4 settembre 2021 si corre sui terreni delle ZRC di San Savino, Tarquinia e Montebello Tuscania in provincia di Viterbo sia una prova speciale su selvaggina naturale speciale Bracco Ungherese a pelo corto ed a pelo duro, che una prova Speciale per i giovani Vizsla sino ai 30 mesi di età.
Per entrambe le prove l’Esperto Giudice è Giovanni Barbieri.
Presenti 3 soggetti a pelo corto, di cui uno proveniente dal Belgio.
Nella batteria dei giovani presente un soggetto a pelo corto.
Classifica batteria pelo corto.
Giudice Barbieri
1° Ecc ROCK prop. Spoletini – cond. Renzi
2° MB PAZZO RAGNAR prop. e cond. Thijis Waerniers
Classifica batteria prova giovani pelo corto.
Giudice Barbieri
Nessun classificato
Di seguito la relazione di fine mattinata del Giudice Barbieri:
“Innanzitutto ringrazio il Vizsla Club che mi ha invitato a giudicare questa speciale, anche se con pochi cani però sicuramente di buona qualità.
Terreni difficili, soprattutto nella prima parte abbiamo trovato un gerbido veramente complicato, però i cani se la sono cavata abbastanza bene. Due cani in classifica. Con il primo Eccellente Rock condotto da Silvi. Rock ha fatto una buona prestazione, all’inizio del turno ha preso un’emanazione, l’ha risalita, ha bloccato, c’è stato un intervento deciso del conduttore ed è rimasto corretto. Rilanciato, è andato nella stessa direzione in cui aveva visto un fagiano con tantissima avidità, poi è ritornato e si è messo sufficientemente bene sul terreno con qualche attimo di sfasamento. Credo che dipenda dal fatto che la mano del conduttore non sia quella di Silvi, quindi il cane è abituato magari ad essere condotto in maniera diversa, però le qualità ci stanno. Ha finito il turno con una ferma, ha guidato e poi, su invito del conduttore, ha ripreso la cerca concludendo con buon fondo la prova. Bene nel turno di coppia.
Al secondo molto buono Pazzo Ragnar di Waerniers. Un cane che è sicuramente di qualità inferiore rispetto al precedente, meno avidità ed una cerca più contenuta, però anche lui portato in un terreno difficile dove c’erano tutte lappole che ovviamente danno fastidio ai cani a pelo lungo ma ovviamente anche ai cani a pelo raso, soprattutto adesso che fanno parecchio male, il cane si è districato bene, aveva un bel collegamento. L’abbiamo portato al richiamo. Al richiamo ha fermato con una buona espressione una fagiana ed anche qui è rimasto corretto ma su intervento troppo deciso del conduttore. Il regolamento internazionale è chiaro: non ci deve essere nessun intervento, quindi se questi cani faranno la Coppa Europa attenzione perchè soprattutto i Giudici del nord Europa sono rigorosissimi su questo. Basta dire “stop” ed il cane viene messo fuori, quindi avete ancora 15 giorni per preparare i cani però stateci attenti altrimenti andate fuori. Anche lui il turno in coppia bene, quindi secondo Molto Buono.
Per quanto riguarda l’unico cane in Giovani, Hunter di Renati. Veramente un giovane giovane, 11 mesi. La dote fondamentale è una grandissima passione che con la maturità e con la giusta esperienza venatoria potrà sicuramente dare dei buoni frutti. Secondo me peccava la conduzione, nel senso che se Lei ha davanti un terreno, il terreno non può farlo a strisce. Lo fa a strisce se le dimensioni sono chilometri. Ma se ha un terreno che tutto sommato è 100 – 150 metri largo, il cane teoricamente dovrebbe farlo tutto e se non lo fa perché è giovane, è Lei che ce lo deve mandare. Non può andare fino in fondo e poi tornare perché poi al ritorno il cane va controvento e si disunisce. Anche qui, il cane deve fare esperienza, il conduttore deve fare più esperienza, perché questo vale poi anche per la caccia. Io vi ringrazio, auguri per le prossime occasioni. “
Al pomeriggio ha avuto luogo il Raduno di Razza con l’Esperto Giudice Donato Scalfari
Cinque i Vizsla iscritti a catalogo, tutti nella razza a pelo corto.
Mariella Michelon
Di seguito riportiamo le qualifiche dell'esperto Giudice Donato Scalfari:
IMG_7135
IMG_7138
IMG_7147
IMG_7149
IMG_7152
IMG_7156
IMG_7157
IMG_7159
IMG_7163
IMG_7166
IMG_7169
IMG_7171
IMG_7173
IMG_7175
IMG_7181
IMG_7183
IMG_7192
IMG_7197
IMG_7213
IMG_7218
IMG_7233
IMG_7234
IMG_7235
IMG_7239
IMG_7277
IMG_7289
IMG_7291
IMG_7293
IMG_7302
IMG_7318
IMG_7331
IMG_7336
IMG_7342
IMG_7345
IMG_7373
IMG_7377
IMG_7379
IMG_7387
IMG_7398
IMG_7411
IMG_7419
IMG_7422
IMG_7428
IMG_7433
IMG_7435
IMG_7436
IMG_7437
IMG_7444
IMG_7449
IMG_7450
IMG_7452
IMG_7457
IMG_7459
IMG_7460
IMG_7462
IMG_7466
IMG_7471
IMG_7479
IMG_7494
IMG_7503
IMG_7506
IMG_7516
IMG_7528
cover1
Per entrambe le prove l’Esperto Giudice è Giovanni Barbieri.
Presenti 3 soggetti a pelo corto, di cui uno proveniente dal Belgio.
Nella batteria dei giovani presente un soggetto a pelo corto.
Classifica batteria pelo corto.
Giudice Barbieri
1° Ecc ROCK prop. Spoletini – cond. Renzi
2° MB PAZZO RAGNAR prop. e cond. Thijis Waerniers
Classifica batteria prova giovani pelo corto.
Giudice Barbieri
Nessun classificato
Di seguito la relazione di fine mattinata del Giudice Barbieri:
“Innanzitutto ringrazio il Vizsla Club che mi ha invitato a giudicare questa speciale, anche se con pochi cani però sicuramente di buona qualità.
Terreni difficili, soprattutto nella prima parte abbiamo trovato un gerbido veramente complicato, però i cani se la sono cavata abbastanza bene. Due cani in classifica. Con il primo Eccellente Rock condotto da Silvi. Rock ha fatto una buona prestazione, all’inizio del turno ha preso un’emanazione, l’ha risalita, ha bloccato, c’è stato un intervento deciso del conduttore ed è rimasto corretto. Rilanciato, è andato nella stessa direzione in cui aveva visto un fagiano con tantissima avidità, poi è ritornato e si è messo sufficientemente bene sul terreno con qualche attimo di sfasamento. Credo che dipenda dal fatto che la mano del conduttore non sia quella di Silvi, quindi il cane è abituato magari ad essere condotto in maniera diversa, però le qualità ci stanno. Ha finito il turno con una ferma, ha guidato e poi, su invito del conduttore, ha ripreso la cerca concludendo con buon fondo la prova. Bene nel turno di coppia.
Al secondo molto buono Pazzo Ragnar di Waerniers. Un cane che è sicuramente di qualità inferiore rispetto al precedente, meno avidità ed una cerca più contenuta, però anche lui portato in un terreno difficile dove c’erano tutte lappole che ovviamente danno fastidio ai cani a pelo lungo ma ovviamente anche ai cani a pelo raso, soprattutto adesso che fanno parecchio male, il cane si è districato bene, aveva un bel collegamento. L’abbiamo portato al richiamo. Al richiamo ha fermato con una buona espressione una fagiana ed anche qui è rimasto corretto ma su intervento troppo deciso del conduttore. Il regolamento internazionale è chiaro: non ci deve essere nessun intervento, quindi se questi cani faranno la Coppa Europa attenzione perchè soprattutto i Giudici del nord Europa sono rigorosissimi su questo. Basta dire “stop” ed il cane viene messo fuori, quindi avete ancora 15 giorni per preparare i cani però stateci attenti altrimenti andate fuori. Anche lui il turno in coppia bene, quindi secondo Molto Buono.
Per quanto riguarda l’unico cane in Giovani, Hunter di Renati. Veramente un giovane giovane, 11 mesi. La dote fondamentale è una grandissima passione che con la maturità e con la giusta esperienza venatoria potrà sicuramente dare dei buoni frutti. Secondo me peccava la conduzione, nel senso che se Lei ha davanti un terreno, il terreno non può farlo a strisce. Lo fa a strisce se le dimensioni sono chilometri. Ma se ha un terreno che tutto sommato è 100 – 150 metri largo, il cane teoricamente dovrebbe farlo tutto e se non lo fa perché è giovane, è Lei che ce lo deve mandare. Non può andare fino in fondo e poi tornare perché poi al ritorno il cane va controvento e si disunisce. Anche qui, il cane deve fare esperienza, il conduttore deve fare più esperienza, perché questo vale poi anche per la caccia. Io vi ringrazio, auguri per le prossime occasioni. “
Al pomeriggio ha avuto luogo il Raduno di Razza con l’Esperto Giudice Donato Scalfari
Cinque i Vizsla iscritti a catalogo, tutti nella razza a pelo corto.
Mariella Michelon
Di seguito riportiamo le qualifiche dell'esperto Giudice Donato Scalfari:
N. Catalogo | Classe | Sesso | Nome | Allevatore | Proprietario | Risultato |
1 | Giovani | Maschio | E.sti.c. Hunter del Fatalbecco | Alessandro Poggini | Silvia Bianchetti | 1° Ecc, JCAC, Miglior Giovane |
2 | Libera | Maschio | Arthur | Romina Cantini | Romina Cantini | 2° Ecc, RCAC |
3 | Libera | Maschio | Pazzo Ragnar | Myriam Langens | Thijs Waerniers | 1° Ecc, CAC, BOB |
4 | Campioni | Maschio | Rock | Giorgio Silvi | Alessandra Spoletini | 1° Ecc |
5 | Libera | Femmina | Castalia | Giorgio Silvi | Giorgio Silvi | 1° Ecc, CAC, BOS |

Ultima modifica ilMartedì, 05 Ottobre 2021 21:05

Mariella
Vicepresidente e Segretario Associazione Magyar Vizsla Club Italiano
Ultimi da Mariella
- MOSTRA SPECIALE BRACCO UNGHERESE PELO CORTO E PELO DURO PRESSO IDS DI REGGIO EMILIA – 16.02.2025
- PROVA DI LAVORO SU SELVAGGINA NATURALE – SPECIALE VIZSLA CAC – NOVARA 16.02.2025
- Pranzo Sociale Annuale e Premiazioni del 2024
- PROVA DI LAVORO SU SELVATICO ABBATTUTO – SPECIALE VIZSLA CAC – CONSELICE (RA) 25.01.2025
- PROVA DI LAVORO SU SELVAGGINA NATURALE – SPECIALE VIZSLA CAC – CAVARZERE (VE) 19.01.2025
Devi effettuare il login per inviare commenti