RADUNO BRACCO UNGHERESE PELO CORTO E PELO DURO IPPODROMO CAPANNELLE – ROMA 28.05.2022
Sabato 28 Maggio 2022 ha avuto luogo il Raduno Bracco Ungherese pelo corto e pelo duro presso il famoso Ippodromo Capannelle di Roma organizzato dal Gruppo Cinofilo Capitolino.
Iscritti a catalogo 12 soggetti a pelo corto.
Esperto Giudice del raduno Ing. Giovanni Battista Dammone, che al termine della manifestazione così ha espresso le proprie impressioni della giornata:
“Considerata la situazione del Vizsla oggi, che vede pochi cani in Italia, ho trovato dei soggetti che sono abbastanza tipici rispetto alla razza, anche se manifestano difetti abbastanza diffusi. A parte qualcuna un po' grossolana, pesante, con abbondante pelle, le teste erano in generale abbastanza corrette, sia il cranio sia il muso, con tipiche espressioni. La femmina alla quale ho assegnato il BOB, iscritta in classe Veterani, ha una canna nasale che è un filo lunga, un po' più da inglese che da ungherese, però tutto sommato era una cagna superiore agli altri soggetti.
Qualche orecchio abbondante sicuramente. La cagna veterana aveva l'orecchio migliore di tutti, un ottimo orecchio.
Passando ai difetti di costruzione, tutti i soggetti presentavano poco torace, sia in altezza ma sprattutto in profondità e cerchiatura.
Gli angoli posteriori spesso sono molto aperti e quindi ne risente particolarmente il movimento. Appena i cani muovono, si vede che la linea superiore tende a rimontare verso la groppa, diretta conseguenza di tale difetto dovuta al fatto che il cane, per muoversi, deve necessariamente portare il posteriore sotto il tronco.
Quanche coda portata un po' alta.
Il pelo, abbastanza corretto in tutti i soggetti, non presentava colorazioni non previste dallo standard.
Un cane con i piedi un po' aperti.
Questi i punti di rilievo ed i difetti principali.
Grazie al Club per l'invito a giudicare”
Di seguito riportiamo le qualifiche dell'esperto Giovanni Battista Dammone:
Roma_2022_01
Roma_2022_010
Roma_2022_011
Roma_2022_012
Roma_2022_013
Roma_2022_014
Roma_2022_015
Roma_2022_016
Roma_2022_017
Roma_2022_018
Roma_2022_019
Roma_2022_02
Roma_2022_020
Roma_2022_021
Roma_2022_022
Roma_2022_023
Roma_2022_024
Roma_2022_025
Roma_2022_026
Roma_2022_027
Roma_2022_028
Roma_2022_029
Roma_2022_03
Roma_2022_030
Roma_2022_031
Roma_2022_032
Roma_2022_033
Roma_2022_034
Roma_2022_035
Roma_2022_036
Roma_2022_037
Roma_2022_038
Roma_2022_039
Roma_2022_04
Roma_2022_040
Roma_2022_041
Roma_2022_042
Roma_2022_043
Roma_2022_044
Roma_2022_045
Roma_2022_05
Roma_2022_06
Roma_2022_07
Roma_2022_08
Roma_2022_09
Iscritti a catalogo 12 soggetti a pelo corto.
Esperto Giudice del raduno Ing. Giovanni Battista Dammone, che al termine della manifestazione così ha espresso le proprie impressioni della giornata:
“Considerata la situazione del Vizsla oggi, che vede pochi cani in Italia, ho trovato dei soggetti che sono abbastanza tipici rispetto alla razza, anche se manifestano difetti abbastanza diffusi. A parte qualcuna un po' grossolana, pesante, con abbondante pelle, le teste erano in generale abbastanza corrette, sia il cranio sia il muso, con tipiche espressioni. La femmina alla quale ho assegnato il BOB, iscritta in classe Veterani, ha una canna nasale che è un filo lunga, un po' più da inglese che da ungherese, però tutto sommato era una cagna superiore agli altri soggetti.
Qualche orecchio abbondante sicuramente. La cagna veterana aveva l'orecchio migliore di tutti, un ottimo orecchio.
Passando ai difetti di costruzione, tutti i soggetti presentavano poco torace, sia in altezza ma sprattutto in profondità e cerchiatura.
Gli angoli posteriori spesso sono molto aperti e quindi ne risente particolarmente il movimento. Appena i cani muovono, si vede che la linea superiore tende a rimontare verso la groppa, diretta conseguenza di tale difetto dovuta al fatto che il cane, per muoversi, deve necessariamente portare il posteriore sotto il tronco.
Quanche coda portata un po' alta.
Il pelo, abbastanza corretto in tutti i soggetti, non presentava colorazioni non previste dallo standard.
Un cane con i piedi un po' aperti.
Questi i punti di rilievo ed i difetti principali.
Grazie al Club per l'invito a giudicare”
Di seguito riportiamo le qualifiche dell'esperto Giovanni Battista Dammone:
N. Catalogo | Classe | Sesso | Nome | Allevatore | Proprietario | Risultato |
1 | Intermedia | Maschio | Scott | Massimo D'Angelo | Alessia Franchi | Assente |
2 | Libera | Maschio | E.Sti.C. Hunter del Fatalbecco | Alessandro Poggini | Silvia Bianchetti | 2° Ecc, RCAC |
3 | Libera | Maschio | Shaka | Giorgio Silvi | Marco Cima | MB |
4 | Libera | Maschio | Sky della Comuna | Alessandro Veraldi | Massimiliano Donatone | 3° Ecc |
5 | Libera | Maschio | Tina Trading Boomer Time | E.A. Maryanovskaya | Teresa Di Nardi | 1° Ecc, CAC, BOS |
6 | Libera | Maschio | Ulisse | Luciano Righi | Maurizio Fabri | 4° Ecc |
7 | Campioni | Maschio | Bread | Roberto Guglielmini | Maurizio Renati | 1° Ecc |
8 | Juniores | Femmina | Lala | Giuseppe Passeri | Marco Cima | 1° MP, BOB PUP |
9 | Libera | Femmina | Castalia | Giorgio Silvi | Giorgio Silvi | 1° Ecc, CAC |
10 | Campioni | Femmina | Dora di Osteria Nuova | Paolo Chiodini | Enrico Brogiolo | Assente |
11 | Veterani | Femmina | Sole | Giorgio Silvi | Giorgio Silvi | 1° Ecc, CAC, BOB VET, BOB |
12 | Giovani | Femmina | Run Zoe del Fatalbecco | Alessandro Poggini | Suassney Capote | 1° Ecc |













































Ultima modifica ilDomenica, 12 Giugno 2022 11:26

Mariella
Vicepresidente e Segretario Associazione Magyar Vizsla Club Italiano
Ultimi da Mariella
- MOSTRA SPECIALE BRACCO UNGHERESE PELO CORTO E PELO DURO PRESSO IDS DI REGGIO EMILIA – 16.02.2025
- PROVA DI LAVORO SU SELVAGGINA NATURALE – SPECIALE VIZSLA CAC – NOVARA 16.02.2025
- Pranzo Sociale Annuale e Premiazioni del 2024
- PROVA DI LAVORO SU SELVATICO ABBATTUTO – SPECIALE VIZSLA CAC – CONSELICE (RA) 25.01.2025
- PROVA DI LAVORO SU SELVAGGINA NATURALE – SPECIALE VIZSLA CAC – CAVARZERE (VE) 19.01.2025
Devi effettuare il login per inviare commenti