F
Contatti: info@vizslaclub.it
Unico Club ufficialmente riconosciuto dall'E.N.C.I. per la tutela della razza "Magyar Vizsla a Pelo Corto e a Pelo Duro" in Italia

PROVA DI LAVORO SU SELVAGGINA NATURALE – SPECIALE VIZSLA CAC – JESI (AN) 15.02.2020

Sabato 15 Febbraio 2020 si è svolta la seconda prova dell’anno del nostro Club, Speciale Vizsla su selvaggina naturale con CAC a Jesi (AN), in collaborazione con il Gruppo Cinofilo della Vallesina e di Ancona. 
Le prove si sono svolte nelle zone di ripopolamento e cattura concesse dalla Regione Marche.

Presenti:
9 soggetti costituenti la batteria della Speciale Vizsla a pelo corto – Giudice Libero Asioli
Nessun soggetto a pelo duro presente.
Nessun soggetto classificato

Riportiamo di seguito le relazioni di fine mattinata dell’Esperto Giudice Libero Asioli:

Ho sottoposto a giudizio i vostri cani, è stato un piacere passare questa mattinata oggi poi che le condizioni sono ottimali per noi. Evidentemente però per i cani comunque non lo sono state perché hanno avuto difficoltà a reperire le emanazioni. Intanto devo dire che complessivamente la batteria è composta da soggetti tutti venatoriamente molto validi e già pronti per arrivare alla massima qualifica. E diciamo che un paio l’hanno anche sfiorata, se avessero avuto la fortuna che nella parte conclusiva al posto di una ferma senza esito avessero fatto una ferma con risultato. Mi riferisco a Rosita e Rock in particolare.
Tre soggetti hanno avuto comunque occasione ed in una batteria di nove turni normalmente la classifica vede due o tre soggetti in classifica. Mi riferisco a Bread, Samba e Sancho che hanno avuto buone occasioni per poter realizzare. Brad un soggetto giovane che muove bene, ha delle belle aperture, ritmo ed è nella piena nota della caccia pratica.
I cani che ho portato al richiamo sono Rosita, Dora di Osteria Nuova e Rock.
Rosita nel turno di chiamata ha svolto un ottimo lavoro su un terreno difficilissimo. Noi abbiamo fatto di tutto per seguirla e ci credavamo, però non ha avuto occasione di incontro. Su quella riva almeno lì una beccaccia avremmo dovuto trovarla. Il terreno era umido e l’abbiamo portata al richiamo. Alla fine del turno di richiamo ha fermato in bella espressione però poi non è volato niente.
Dora di Brogiolo ha fatto un ottimo lavoro in un uliveto sporco e abbandonato. Ha fermato subito, ha guidato a lungo però poi non si è palesato niente. Poi abbiamo continuato in un terreno molto difficile e non siamo riusciti a metterla all’incontro. Nel turno di richiamo solo lepri. Due perfettamente rispettate e la terza l’ha distratta un po’.
Rock di Silvi ha svolto un ottimo turno coprendo bene il terreno, curando il vento, andando a bordeggiare. Non ha avuto occasione di incontro. L’abbiamo visto nel richiamo, ha avuto subito un’ottima reazione, ha guidato a lungo, ha ripreso, e poi è andato in fondo ad un fitto gerbido di rovi fermando in ottima espressione e da qui non siamo riusciti a fare volare.
Grazie ed in bocca al lupo per il prosieguo.



Mariella Michelon

PROVA DI LAVORO SU SELVAGGINA NATURALE – SPECIALE VIZSLA CAC - PROVA GIOVANI – MASERADA 26.01.2020

Domenica 26 Gennaio 2020 al via la prima Prova dell’anno del nostro Club, Speciale Vizsla su selvaggina naturale con CAC e per la seconda volta qui a Maserada anche una Prova Giovani Speciale Vizsla CAC, in collaborazione con il Gruppo Cinofilo Trevigiano.
Le prove si sono svolte in seno al famoso Trofeo Cavalli di Maserada nelle zone di ripopolamento e cattura “Medio Piave” e “Postumia” gentilmente concessi dalla Provincia di Treviso.
Come ogni anno è molto sentita la partecipazione a queste prove, anche in questa edizione abbiamo avuto la presenza di partecipanti stranieri sia nella batteria degli adulti che in quella giovani, provenienti dalla Svizzera.
 
Presenti:
11 i soggetti costituenti la batteria della Speciale Vizsla a pelo corto – Giudice Mario Testa
3 i soggetti costituenti la batteria della Speciale Vizsla a pelo duro – Giudice Marco Piva
7 i soggetti costituenti la batteria della Speciale Giovani Vizsla a pelo corto – Giudice Marco Piva
1 il soggetto costituente la Batteria della Speciale Giovani Vizsla a pelo duro – Giudice Marco Piva
 
Classifica pelo corto:
 
Batteria Speciale CAC Giudice Mario Testa:
1° ECC Emma Vom Bollerain prop. e cond. Angela Boller (Svizzera)
 
Batteria Speciale Giovani CAC Giudice Marco Piva
Nessuno classificato
 
Classifica pelo duro:
 
Batteria Speciale CAC Giudice Marco Piva
1°MB Aniceto Wh Rey D'Celis prop. Romina Cantini  cond. Massimo Dinelli
 
Batteria Speciale Giovani CAC
Nessuno classificato
 
Riportiamo di seguito le relazioni di fine mattinata degli Esperti Giudici.
 
Giudice Mario Testa – Batteria Pelo Corto:
 
Batteria numero uno. Mi associo ai ringraziamenti, aggiungo quelli per la sportività e la correttezza dei conduttori che hanno presentato i cani alla prima batteria. Dovrebbe essere ovvio ma non lo è sempre. Lotto di cani in cui come in tutte le cose c’è qualcosa di molto bello e qualcosa di meno bello, visto oggi, facciamo gli auguri anche a chi oggi non è andato bene in modo che possono tirarsi su un po’ il morale.
Tutti i cani, tranne uno, hanno avuto la possibilità di incontrare. Abbiamo fatto di tutto, compreso il tirar tardi e fare aspettare a mezzo mondo prima di arrivare qui, però valeva la pena perché comunque anche chi è venuto da molto lontano ha avuto la possibilità di far vedere i suoi cani in modo idoneo e dando a tutti l'attenzione che si meritano. Un solo cane in classifica, ancora Emma Vom Bollerain, dico ancora perché so che si è già qualificata in altre occasioni e su altre piazze. Emma è un Bracco Ungherese a pelo corto della signora Boller che ha dimostrato una buona cerca e una azione continua fino all’ultimo momento, utilizzando tutti tipi di terreno su cui l’ho costretta a lavorare. Non aveva bisogno di essere spinta ad attraversare i rovi, le siepi, i canali e canalini perché lo faceva da sola, e questo è ciò che deve fare ogni continentale. In più è bene aderente al tipo di razza, una femmina ben strutturata. Ha fatto un bel lavoro, soprattutto ha preso in modo molto espressivo una ferma utile dopo aver risalito per una decina di metri, ha atteso l’arrivo della conduttrice, ha risolto in modo perfetto ed è stata corretta al frullo e sparo. Complimenti alla signora ed a voi per il vostro lavoro e auguri per le vostre cagne.“

 
Giudice Marco Piva – Batteria Pelo Duro + Batterie Prove Giovani:
 
Ringrazio Edoardo Della Bella ed anche in particolar modo il Vizsla Club Italiano, che mi ha onorato nel chiamarmi a giudicare due prove in un giorno: una prova giovani che per me è molto importante, e una batteria di pelo duro. Le prove giovani le giudichi sempre con un po’ di emozione perché ti danno il modo di scoprire il talento dei nuovi cani. È una cosa che ti crea un po’ di emozione. Avevo sette cani al turno e tra questi due cani si sono proprio evidenziati, staccati dalla massa. Uno è il Brad di Renati, l’altro il Camillo di Zerbini. tutti e due potevano avere un’occasione che non hanno sfruttato. Degli altri qualcuno ha incontrato qualcuno no e nessuno è andato in classifica. Una cosa volevo dire, visto che oggi è una speciale di razza: ho notato un paio di giovani un po’ leggeri di ossatura e questo ne ha fatto risentire le qualità stilistiche. State un po’ attenti perché il Vizsla deve essere un cane un po’ più robusto e di più ossatura.
Andando alla batteria del pelo duro avevo tre cani nel turno e tutti e tre hanno avuto l’occasione di avere della selvaggina. Tra questi l’unico che è riuscito ad uscirne indenne è a Aniceto WH Ray d’Celis condotto da Dinelli. Un cane che ha svolto una prova di caccia onorevole, ha cercato bene, è riuscito a salvarsi in un mare di fagiani, riuscendo a mantenere un pò la calma e risolvere un fagiano che si era un po’ ritardato alla partenza. Gli va il primo molto buono, una qualifica che magari in altre occasioni con più ritmo può andare all’eccellente però oggi il molto buono gli sta giusto ma è un molto buono di quelli fatti a Maserada. Grazie a tutti.
 
In chiusura riportiamo il breve discorso del Vicepresidente AMVCI Enrico Brogiolo:

Da parte della nostra Associazione ringrazio il Gruppo Cinofilo Trevigiano che ci ha dato la possibilità per il quinto anno di organizzare la nostra speciale qui a Maserada e ringrazio tutti i partecipanti che anche quest’anno sono stati numerosi. Abbiamo visto anche tante facce nuove che si sono presentate per partecipare alle nostre speciali di razza, cosa che a noi fa davvero tanto piacere. Da quest’anno le prove speciali di razza sono ancora più importanti perché danno la possibilità di rilascio del certificato di Campionato, e questa è una grande responsabilità che abbiamo come Associazione. Infine per ringraziare il signor Edoardo Della Bella di tutto ciò che fa per Maserada e per il supporto che ancora una volta ha dimostrato verso il nostro Club, abbiamo il piacere di fargli dono anche per quest’anno della tessera onoraria del Vizsla Club. Grazie a tutti ed arrivederci a Maserada l’anno prossimo”.

Mariella Michelon

PROVA DI LAVORO SU SELVAGGINA NATURALE – SPECIALE VIZSLA CAC - SASSUOLO (MO) 24.08.2019

Sabato 24 Agosto 2019 a Sassuolo (MO) ha avuto luogo la terza prova speciale Vizsla del calendario estivo del nostro Club, organizzata dal Circolo Cinofilo Sassolese e svolta nelle ZRC Ancora- Carrette, Chianca e Fiorano ed aree di rispetto gentilmente concesse dai comuni di Sassuolo Fiorano Maranello. Abbiamo corso con due batterie rappresentanti il pelo corto ed il pelo duro, giudicate entrambe dal nostro selezionatore dottor Modonese. Cinque in totale i soggetti.


Classifica pelo duro. Giudice Modonese:
Nessun qualificato

Classifica pelo corto. Giudice Modonese:
1 ECC QUESTA DEL FATALBECCO prop.Lucia Beato cond. Luca Zerbini

Di seguito la relazioni di fine mattinata del Giudice Modonese:

“Ringrazio gli amici del Gruppo Cinofilo, ringrazio i miei accompagnatori che si sono prodigati per aver portato tutti i cani ad avere l’occasione, e questo è successo.
Nei 3 giorni penso il 99% dei cani ha avuto occasione. Oggi avevo la speciale Vizsla pelo corto e pelo duro.
Pelo duro un solo cane e nessun classificato.
Nella batteria a pelo corto ho visto 3 soggetti molto interessanti uno dei quali è riuscito anche a realizzare e si aggiudica con il primo eccellente la batteria “Questa del Fatalbecco” del signor Zerbini. La cagna parte sibito decisa, si mette sul vento, bene sul terreno, batte un medicaio, poi si porta sul finire del turno verso un gerbido, va a bloccare decisa ed è corretta frullo e sparo. Ha svolto il suo compito nella maniera migliore, nel lavoro di coppia ha dimostrato la giusta indipendenza. Complimenti“.

Mariella Michelon

PROVA DI LAVORO SU SELVAGGINA NATURALE – SPECIALE VIZSLA CAC - MEZZANO (FE) 10.08.2019

Sabato 10 Agosto 2019 a Ostellato (FE) ha avuto luogo la quarta prova speciale Vizsla del calendario estivo del nostro Club. Presenti 2 batterie, la batteria a pelo duro giudicata da Mauro Bellodi, la batteria a pelo corto giudicata dal selezionatore Alberto Modonese. Cinque soggetti nella razza a pelo duro e dodici nella razza a pelo corto.
Un ringraziamento al Gruppo Cinofilo Ferrarese per averci ospitato in questa giornata di cinofilia e convivialità ed arrivederci alla prossima edizione.

Classifica pelo duro. Giudice Mauro Bellodi:
1° Molto Buono Aniceto WH Rey D'Celis, prop.Cantini, cond. Dinelli

Classifica pelo corto. Giudice Alberto Modonese:
Nessun qualificato

Di seguito la relazione della batteria a pelo duro del Giudice Mauro Bellodi:

Oggi mi ha fatto enormemente piacere poter aver visionato la batteria dei Vizsla a pelo duro come ha detto adesso il collega Alberto Modonese il problema è stato il metodo affrontare il mezzano è difficilissimo se non ci sono dei cani preparati a disegnare da un punto di vista geometrico su questo terreno diventa poi molto difficile portare a casa la pagnotta nel senso che anche se ho visto dei discreti cani sotto l’aspetto del movimento dell’azione, sotto l’aspetto del galoppo, ovviamente basculante come è giusto che sia in questi cani, e quello che non capisco è come mai I conduttori o temono che finisca il tempo della loro performance oppure insomma spingono i cani sempre in avanti e costringono i cani a chiudere i lacet e questi non si esprimono mai giustamente per le diagonali ma vanno sempre in profondità se tu vai avanti il cane stringe e tu lasci dei campi sportivi enormi inesplorati quindi bisogna che anche i conduttori diano una mano ai cani in questo senso e siano più preparati ad affrontare soprattutto questi terreni.
Quattro fagiani incontrati in tutta la mattina, uno solo è stato sfruttato da un cane condotto dal signor Dinelli a cui ho dato il primo molto buono.
Il cane si chiama Aniceto Rey D’Celis un cane che non è uno spacca montagne di sicuro ma è un cane che ha dimostrato di non avere fretta e chi va piano va sano e va lontano nel senso che ha usato più il naso che le gambe però verso la fine del turno, ben condotto sempre in mano dal signor Dinelli, è riuscito ad assicurarsi un punto a ridosso in un fosso in totale assenza di vento è stato abbastanza corretto, non correttissimo al frullo e allo sparo, ma gliel’ho perdonato e il cane va quindi al primo posto con il molto buono meritato
 ”.

Di seguito la relazione della batteria a pelo corto del Giudice Alberto Modonese:

“Ringrazio il vizsla e il gruppo cinofilo Ferrarese che ci ha ospitato in questi splendidi terreni oggi avevo una batteria di Vizsla a pelo corto non abbiamo avuto tantissime occasioni di incontro avevamo un consistente numero di quaglie sul terreno un solo cane è riuscito ad avvertirla ma poi non è riuscito a bloccarla.
Diciamo che nella prima metà della batteria l’assenza quasi totale di vento a condizionato un po’ il metodo di cerca e voi mi insegnate che il metodo di cerca è la cosa fondamentale, se non c’è metodo è molto difficile realizzare.
Nella seconda metà si è alzato un piccolo filo d’aria e la si sono visti i cani che si sono impostati un po’ meglio.
Comunque non siamo riusciti a portare nessun cane in classifica speriamo che la prossima volta vada meglio grazie a tutti e arrivederci”
.

Mariella Michelon