F
Contatti: info@vizslaclub.it
Unico Club ufficialmente riconosciuto dall'E.N.C.I. per la tutela della razza "Magyar Vizsla a Pelo Corto e a Pelo Duro" in Italia
Archivio

Archivio (102)

86^ Esposizione Internazionale Lussemburghese

Il 30 marzo si sono svolti i giudizi relativi al gruppo 7 dell'86^ Esposizione Internazionale Lussemburghese.
 
La manifestazione, valida per la qualificazione al Crufts 2014, si è svolta nei locali della grande fiera Luxespo che, però, difettava nel numero dei parcheggi dedicati agli espositori.

I vari servizi interni, come del resto gli spazi, sono risultati ben dimensionati all'evento così da garantire una buona disponibilità generale.

A catalogo i soggetti iscritti sono risultati essere in totale 5531.

I bracchi ungheresi a pelo corto a catalogo erano 10, di cui ben 3 in classe campioni, e sono stati giudicati dal sig Kips del Kennel Club Lussemburghese.

Aspetto molto importante è stata la presenza di vizsla provenienti da più paesi europei come la  Rep. Ceca, Francia, Russia, Germania ed Ungheria e di allevamenti celebri e storici quali "Luxatori" e "du Champ Cleuet" condotti per l'occasione dai titolari dei relativi affissi.

La gara si è svolta in un clima abbastanza disteso ed è stata molto combattuta per via dell'ottima qualità degli esemplari così che per il BOB si sono scontrati il soggetto maschio di proprietà italiana con la campionessa europea in carica.

Per questa esposizione il Kennel Club Lussemburghese ha stabilito che il cane iscritto in classe campione, qualora avesse ottenuto il Cac, sarebbe stato proclamato Campione Lussemburghese.

I Cac, inoltre, sono stati attribuiti in tutte le classi.
Ecco l'elenco dei soggetti, in ordine di catalogo, con le classifiche, qualifica e titoli attribuiti

Classe Giovani maschi
Gato  von Terra Lebusana ( propr. Hamori ) - 1 eccellente - Best giovani

Classe Campioni maschi
Brutus Taremys Bohemica ( propr. Gelmini ) - 1° eccellente - Cac - Cacib - BOB

Classe Intermedia maschi
Luxatori Orvendetes Orokseg ( propr. Hamori ) - 1° eccellente - Cac - r/Cacib

Classe Libera maschi
Alfa Pogo Joey ( propr. Geens ) - 1° eccellente - Cac

Classe Puppy femmine
Harpy du Champ Cleuet ( propr. Aaron ) - 1° Molto Promettente - Best puppy
Luxatori Zalika ( propr. Stemler/Markov ) - 2° promettente

Classe Campioni femmine
Feeling du Champ Cleuet ( propr. Aaron ) - 2° eccellente - r/Cac
Givency Kievskie Kashtany ( propr. Ilychev ) - 1° eccellente - Cac - Cacib - Bos

Classe Intermedia femmine
Luxatori Nyuzsgo ( propr. Hamori ) - 1° eccellente - Cac

Classe Libera femmine
Luxatori Napsugar ( propr. Hamori ) - 1° eccellente - Cac - r/Cacib
Nello spareggio per il BOB si sono presentati il nostro rappresentante Brutus e la campionessa europea Givency.

Entrambi ottimi rappresentanti di razza, pluri titolati, eleganti nel trotto, distinti nella presentazione e condotti magistralmente.

Palese la difficoltà del giudice nel valutare l'assegnazione il BOB che, dopo diversi muniti di suspense, si è risolta a favore di Brutus Taremys Bohemica.   

Nel 7° raggruppamento hanno partecipato ben 25 esemplari e la bontà del soggetto vincitore è stata ulteriormente dimostrata con il piazzamento al 4° posto.

Si riconferma quindi, dopo i risultati ottenuti all'estero nelle due esposizioni Internazionali di Losanna ( 2° e 3° di raggruppamento ), di San Marino ( per 4 volte al 3° posto ) e gli ottimi risultati nella mondiale di Salisburgo, l'ottima qualità dei soggetti italiani.

Complimenti a Brutus, al suo proprietario e soprattutto all'ottimo conduttore Marco.
Leggi tutto...

13° Raduno Magyar Vizsla Club Italiano Sovicille (SI) 25.04.2022

Dunque, dove eravamo rimasti? Era il 2019, poi lo stop per le tristemente note restrizioni. E finalmente si riparte! Il 25 Aprile è da sempre la data con cui l’Associazione Magyar Vizsla Club Italiano festeggia la Giornata Nazionale del Bracco Ungherese con lo storico Raduno che da sempre è concepito come ricorrenza gioiosa per tutti gli appassionati ed amanti di questa razza, siano essi professionisti che novelli appassionati del Vizsla.
Numeri da vero record per questo tredicesimo Raduno 2022: 35 cani a catalogo tra le due razze rappresentate, il Vizsla a pelo corto ed il Vizsla a pelo duro, sintomo che oltre ad una gran voglia di ripresa, anche l’entuasiasmo per queste nostre razze è decisamente in crescita.
Location il Centro Cinofilo Cocca Pet Village di Sovicille vicino Siena che si è dimostrato ideale cornice di questo evento, con i suoi ampi campi recintati tutti a nostra disposizione, di grande comodità per lo sgambamento ed accoglimento dei cani nei momenti al di fuori del ring.

Il Giudice Riccardo Laschi che con simpatia e professionalità si è messo a nostra disposizione, prima di iniziare con i giudizi ha ricordato a tutti i presenti l’importanza della Carta Dentaria, la cui compilazione per le razze tutelate da una Associazione Specializzata riconosciuta, come nel nostro caso, avviene esclusivamente in occasione di Raduni o Mostre Speciali.
Ha chiuso poi l'ufficialità dell'incontro con una relazione per tutti i presenti sulle impressioni della giornata. Ne riportiamo un estratto:
Il livello è buono. Nei maschi un po’ meno, nelle femmine invece c’è un livello alto. Non mi piace fare il migliore di una razza. Il migliore di una razza non esiste, esiste un bel cane, una bella cagna. Quelli che non sono stati scelti, qualcuno per il mio gusto, magari un altro avrebbe scelto un altro cane, importante è quello che uno pensa di un cane. In finale c’erano due cani ad alto livello. La femmina c’ha qualcosa che ti piglia quando la guardi ed io sono un emotivo, fortemente emotivo.”
Al termine del Raduno abbiamo avuto il piacere di omaggiare con la targa del nostro Club il Giudice Laschi che ringraziamo per essersi appassionatamente messo al servizio delle nostre razze. Assieme a lui abbiamo celebrato sia le premiazioni dei Vizsla titolati con riconoscimenti d’onore ai quali è andata una bella Coppa ed un sacco grande di crocchette, sia tutti i soggetti presenti che hanno ricevuto come ricordo della giornata la shopper gialla guarnita con la coccarda del Club, che in tempo di sorprese pasquali conteneva le nostre brochure oltre a gadget ed un chilo di crocchette che la ditta Mister Mix ci ha offerto come sponsor dell’evento.
Rimarrà a sicuro ricordo della manifestazione anche il ciondolo in legno con il logo del Club realizzato a mano dalla nostra Socia Silvia Bianchetti che ne ha fatto graditissimo dono a tutti i partecipanti.
La quantità e la varietà dei soggetti presentati sono stati senza dubbio la forza di questo 13° Raduno del Bracco Ungherese.
Presenti sul ring tutte le classi, dal Baby al Veterano, compreso anche un RSR per il rilascio del certificato di tipicità, che è stato ottenuto.
Un avvenimento importante per l’Associazione Magyar Vizsla Club Italiano che ha avuto la possibilità di attuare una valutazione del patrimonio cinofilo Vizsla in Italia mantenuto non solo dai professionisti della cinotecnia ma da tutti gli appassionati della razza, a prescindere che siano essi Soci del Club o meno.
Il senso della giornata ha voluto proprio essere questo, avvicinare al bellissimo mondo della cinofilia quanti più neofiti del Bracco Ungherese possibile, in particolar modo tutti quei soggetti che non frequentano né ring né campi di prova, poiché il nostro potenziale canino non è costituito solamente dai campioni di bellezza o di lavoro, ma dalla totalità dei Vizsla che sono in mano agli utilizzatori. A tale scopo lungo tutto l’arco della giornata ci ha affiancato anche l’addestratrice cinofila Enci Carlotta Benini che si è messa a disposizione dei presenti per rispondere con consigli pratici e pareri tecnici.
A conclusione del pranzo conviviale alla toscana, tra un considerevole centinaio di vizslisti, il Presidente Enrico Brogiolo ha colto l’occasione per ribadire l’essenza del Vizsla, che è e rimane un cane da caccia polivalente, ma che sempre più sta diventando di moda come cane di famiglia. Molte sono le persone attirate più che dall’istinto venatorio del Vizsla, dalla sua stupenda struttura fisica e dalla sua apertura mentale che gli permette di svolgere qualsiasi attività a lui richiesta e di adattarsi ad ogni situazione, dal lavorare nella puszta ungherese, a vivere comodamente sdraiato sul divano di casa. Ma anche se su un divano può sembrare il cane più felice del mondo, rimane pur sempre un cane da lavoro ed è quindi bene ricordarsi che se si decide di far entrare un Vizsla nella propria casa bisognerà garantirgli ampie corse libero nei campi e di poter annusare, cercare, cacciare. E lui ripagherà con la sua dolcezza, eleganza e devozione che solo questi cani sono in grado di dare.
A conclusione della giornata, uno stage formativo offerto a tutti presenti dall’addestratrice Enci sulle nozioni di base per l’educazione del Vizsla ha coinvolto grandi e piccini in un’atmosfera di vera partecipazione ed interesse.

Le statistiche ufficiali Enci riguardanti le iscrizioni dei cuccioli a pelo corto registrati al Libro Genealogico confermano infatti in modo inequivocabile la crescita esponenziale costante degli ultimi 10 anni, che chiude il 2021 con un picco di 481 soggetti registrati.

Medesima tendenza per le statistiche dei Vizsla a pelo duro, benché ovviamente con numeri più esigui, ma con un 2022 di sicuro slancio viste le molteplici cucciolate di allevamento italiano già messe in cantiere.
Voglio chiudere questo mio reportage ringraziando tutti i numerosi partecipanti che ad ogni titolo sono stati presenti in questa importante giornata condividendo assieme a noi questa visione di cinofilia, ma anche con un invito che è più un accorato appello: venite, non esitate a far visionare il vostro Vizsla di qualsiasi età, solo così si potrà avere maggiore consapevolezza ed apprezzare davvero il proprio cane per le sue doti!

Arrivederci quindi al prossimo 25 Aprile nel nome del Vizsla.
Mariella Michelon

Di seguito i risultati e le foto: 


Bracco ungherese a pelo duro
N. Catalogo Classe Sesso Nome Allevatore Proprietario Risultato
1 Intermedia Maschio Dolgos-Nimrod Irinyi Rolad Nagy Gordon Guillaumier 1° MB
2 Libera Maschio Subaru Brumby Crimson Manor Kasper Kokczynski Fabrizia Matilde Tagliabue Assente
3 Libera Maschio Zöldmàli Apollo Zsofia Miczek Maria Pellegrini 1° MB
4 Giovani Femmina Abby Fabrizia Matilde Tagliabue Fabrizia Matilde Tagliabue Assente
5 Giovani Femmina Akita Fabrizia Matilde Tagliabue Fabrizia Matilde Tagliabue Assente
6 Libera Femmina Nyhon del Fatalbecco Alessandro Poggini Fabrizia Matilde Tagliabue Assente

Bracco ungherese a pelo corto
N. Catalogo Classe Sesso Nome Allevatore Proprietario Risultato
7 Giovani Maschio Sir Lancillotto delle Fonti Chianelle Cinzia Francescangeli Cinzia Francescangeli 1° MB
8 Giovani Maschio Tuco Paolo Battistutta Luciano Micolino Assente
9 Intermedia Maschio Sky della Comuna Alessandro Veraldi Massimiliano Donatone 1° Ecc
10 Libera Maschio Artur Romina Cantini Romina Cantini Assente
11 Libera Maschio Brunelleschi Mad Hunting Monika Dockalikova Ferdinando Neri 1° Ecc, CAC, BOS
12 Libera Maschio E.Sti.C Hunter del Fatalbecco Alessandro Poggini Silvia Bianchetti MB
13 Libera Maschio Extre Axel del Fatalbecco Alessandro Poggini Maurizio Lessi 3° MB
14 Libera Maschio Gelmini's Biagio Gualtiero Gelmini Gualtiero Gelmini 2° Ecc, RCAC
15 Libera Maschio Rudy Rocky Monica Lopez Castillo Arianna Pulignani 4° MB
16 Campioni Maschio Bread Roberto Guglielmini Maurizio Renati 1° Ecc
17 Baby Femmina Demetra di San Colombano Emanuele Merli Emanuele Merli 1° MP, M-PUP
18 Juniores Femmina Blackmountain Tess Romina Cantini Romina Cantini Assente
19 Juniores Femmina Cassandra di San Colombano Emanuele Merli Emanuele Merli 2° MP
20 Juniores Femmina Latina Magyar Tim Magyar Tim Gualtiero Gelmini 1° MP, BOB PUP
21 Giovani Femmina Dama delle Fonti Chianelle Cinzia Francescangeli Cinzia Francescangeli 4° MB
22 Giovani Femmina Eva Lucia Beato Luca Zerbini 3° Ecc
23 Giovani Femmina Folt-Point-Pollàch Opàl Jozsef Kerepesi Alexandra Jane Moran Zara 1° Ecc
24 Giovani Femmina Grappa Damashca Aponivi Jaroslav Trejbal Enrico Brogiolo MB
25 Giovani Femmina Safrani Magyar Tim Magyar Tim Gualtiero Gelmini 2° Ecc
26 Lavoro Femmina Questa del Fatalbecco Alessandro Poggini Lucia Beato 1° Ecc, CAC, BOB
27 Libera Femmina Ambra Barbara Colombetti Barbara Colombetti 3° Ecc
28 Libera Femmina Castalia Giorgio Silvi Giorgio Silvi 1° Ecc, CAC
29 Libera Femmina Queen Iuno del Fatalbecco Alessandro Poggini Giuliano Perigli 4° MB
30 Libera Femmina Rebel Claudio Palli Erika Coppoli MB
31 Libera Femmina Tisifone Giorgio Silvi Cinzia Francescangeli 2° Ecc, RCAC
32 Libera Femmina Zeta Roberto Guglielmini Eloisa Gaiani Assente
33 Campioni Femmina Dora di Osteria Nuova Paolo Chiodini Enrico Brogiolo 1° Ecc
34 Veterani Femmina Sole Giorgio Silvi Giorgio Silvi 1° Ecc, BOB VET
35 RSR Femmina Ziva ============ Lucrezia Farinella Approvato

Leggi tutto...

60^ Esposizione Internazionale Canina

Sabato 23 marzo a Reggio Emilia si è svolta la 60^ Esposizione Internazionale Canina.
Per partecipare alla mostra, negli ampi e accoglienti padiglioni dell’ente fiera, si sono iscritti 2903 soggetti tra cui ben 9 bracchi ungheresi.
Nella stessa esposizione si sono svolti anche ben 6 raduni di altre razze.
L’Enci, inoltre, ha attribuito il valore di “speciale” alla mostra.
Purtroppo, per varie motivazioni, non tutti i nostri bracchi si sono presentati, ma abbiamo avuto la piacevole sorpresa di vedere gareggiare un soggetto proveniente dalla Polonia, esemplare appartenente ad uno dei più importanti allevamenti di quel paese.
Nonostante il tempo uggioso che nel pomeriggio ci ha riservato anche la pioggia, come al solito si è rinnovato il gusto della compagnia tra i proprietari dei vizsla.
Gli spareggi per i titoli si sono svolti in un clima di incertezza per via della omogenea bellezza dei soggetti
In stretto ordine di catalogo, di seguito le qualifiche, classifiche e titoli attribuiti dal giudice spagnolo Naveda
Classe Libera maschi
 Axel ( propr. D’Aleo ) - 2° eccellente - r/CAC
Classe Lavoro maschi
Brutus Taremys Bohemica - 1° eccellente - CAC - CACIB - BOB
Fiuto ( propr. Guglilmini ) - assente
Classe Intermedia maschi
Istvan Moja Vizsla ( propr. Zabban ) - 1° eccellente - CAC - r/CACIB
Furio del Fatalbecco ( propr. Zerbini ) - assente
Classe Giovani Maschi
Cassovia Morgan Buona Casa ( propr. Stellini ) - 1° Molto Buono
Classe Libera Femmine
Mina dei Vizsla ( propr. Brogiolo ) - 2° Molto Buono
Karaszy Pipacs ( propr. All.to Touchstars - 1° eccellente - CAC - CACIB - BOS
Lola ( propr. Zerbini ) – assente
Qualche problema burocratico si è rivelato al momento della verifica dei risultati indicati in alcuni libretti rispetto a quanto era avvenuto sul ring.
Con qualche perdita di tempo e fatica, ma grazie alla grande disponibilità commissaria di ring sig.ra M.G. Guzzon,  tutto si è risolto nei migliore dei modi


Al raggruppamento il nostro rappresentante non ha espresso al meglio e sue qualità e non stato preso in considerazione dal giudice Balducci.
Leggi tutto...

15° Raduno Magyar Vizsla Club Italiano Cervarese Santa Croce (PD) 21.04.2024

L’annuale Raduno del Bracco Ungherese organizzato dall’Associazione Magyar Vizsla Club Italiano ed ormai giunto alla sua 15° edizione si è svolto il 21 aprile scorso presso l'Azienda Agrituristica "Il Bosco" a Cervarese Santa Croce in Provincia di Padova.
Una splendida location ai piedi dei Colli Euganei che nella stessa mattinata ha ospitato anche l'Esposizione Nazionale organizzata dal Gruppo Cinofilo Padovano.
Un beneficio reciproco quindi sia per i soggetti che avevano piacere di partecipare ad entrambe le manifestazioni, sia per il nostro Club che ha potuto condividere l'organizzazione dell'evento con una ben strutturata regia, e per questo desideriamo esprimere i nostri ringraziamenti a tutti i volonterosi collaboratori del GC Padovano ed al loro presidente Zeudino Caliri per la disponibilità. 
Sotto una pioggia battente ed un vento gelido hanno sfilato i coraggiosi bracchi ungheresi, quattordici a catalogo della Razza a pelo corto ed appartenenti a quasi tutte le classi, dalla baby al veterano.
Anche partecipanti stranieri dalla Svizzera ci hanno onorato della loro presenza sul ring.
Il Giudice Giuseppe Colombo Manfroni, già impegnato sui ring dalla prima mattina ha valutato ogni Vizsla con attenzione, analizzandone l'aspetto morfologico, il movimento ed il temperamento di ciascuno di essi.
Presentato anche un soggetto ai fini del rilascio del Certificato di Tipicità per l'iscrizione come Capostipite al Registro Supplementare Riconosciuti (RSR), rilasciato poi dal Giudice. 
Desideriamo esprimere un sincero ringraziamento a Monge, già main Sponsor dell’evento della mattinata e che con simpatica disponibilità ha sostenuto anche il nostro Club come sponsor del nostro raduno annuale. Il loro "goloso" contributo, ci ha aiutato ad organizzare un bell'evento per tutti gli amanti dei Bracchi Ungheresi.

Arrivederci cari Vizslisti al prossimo 25 aprile 2025!
Mariella Michelon

Di seguito i risultati e le foto: 


Bracco ungherese a pelo corto
N. Catalogo Classe Sesso Nome Allevatore Proprietario Risultato
1 Baby Maschio Favoladisaman Ibuprofene Aldo Vercellotti Aldo Vercellotti 1° MP BOB MPUP
2 Libera Maschio Artu della Comuna Alessandro Veraldi Valeria Urbenti 1° Ecc CAC BOB
3 Libera Maschio Cosmo Lisa Bucci Marco Zanon 3° Ecc
4 Libera Maschio Duk Renato Antonio Danielis Renato Antonio Danielis 2° Ecc
5 Lavoro Femmina Helin Vom Bollerain Angela Boller Angela Boller 1° Ecc CAC BOS
6 Lavoro Femmina Maya dei Vizsla Gabriele Martinello Enrico Lunardi 2° Ecc
7 Intermedia Femmina Mylou Meg Vom Bollerain Angela Boller Angela Boller 1° Ecc RCAC
8 Libera Femmina Ambra Barbara Colombetti Barbara Colombetti 2° MB
9 Libera Femmina Luna Ginger Pandora Paolo Krochmal Paolo Krochmal Assente
10 Libera Femmina Penelope Renato Antonio Danielis Renato Antonio Danielis 1° Ecc CAC
11 Libera Femmina Penelope Pepe Paolo Krochmal Luana Buso Assente
12 Libera Femmina Viola Ljuba Kira Marco Manetti Paolo Krochmal Assente
13 Veterani  Femmina Emma Vom Bollerain Angela Boller Angela Boller 1° Ecc VCAC BOBVET
14 RSR Femmina Zoe ------- Andrea Ferrante Certificato Tipicità rilasciato

Leggi tutto...

22^ Esposizione Internazionale Canina di Modena

Domenica 24 marzo, alla fiera di Bologna, si è svolta la 22^ Esposizione Internazionale Canina di Modena
Gli iscritti sono stati 904 in rappresentanza di 101 razze.
Nonostante che per tutta la giornata il clima piovoso abbia impedito di far sgambare i cani all’esterno, i discreti spazi  ed i buoni servizi della Fiera hanno, in gran parte alleviato, l’attesa dei giudizi.
Basso il numero dei nostri cani iscritti ( solo 2 ), mentre al giudice Alessandri si è presentato un solo soggetto.
Classe Lavoro maschi
Brutus Taremys Bohemica - 1° eccellente - CAC - CACIB - BOB
Classe Juniores femmina
Raja ( propr. Forni ) – assente
Grande sorpresa al 7° raggruppamento giudicato da Alessandri : su 11 cani che dovevano rappresentare i cani da ferma, il nostro Migliore di Razza si è piazzato sul podio al 3° posto.
Grande il risultato ottenuto, anche in considerazione della poca visibilità e conoscenza della nostra razza in Italia.
Complimenti a Brutus per la dimostrazione di estrema eleganza durante il giudizio finale, all’handler Marco ed al suo proprietario.
Leggi tutto...

14° Raduno Magyar Vizsla Club Italiano Sovicille (SI) 25.04.2023

L’annuale Raduno del Bracco Ungherese organizzato dall’Associazione Magyar Vizsla Club Italiano ormai giunto alla sua 14° edizione si è svolto come da tradizione il 25 aprile scorso, la data che da sempre è per il nostro Club la celebrazione delle nostre amate Razze. In questa giornata ricca di significato, appassionati e amanti della razza, sia professionisti che neofiti, si sono riuniti in una giornata indimenticabile per onorare questo straordinario cane, in un’atmosfera di pura passione cinofila.
La scelta di Cocca Pet Village di Sovicille Siena come location, già dopo il successo dell’anno scorso, ha dimostrato essere perfetta per accogliere i partecipanti e offrire loro tutte le comodità necessarie. La struttura è immersa nella meravigliosa campagna toscana, ed offre un ambiente tranquillo per gli amici a quattro zampe. Ampi campi recintati a nostra disposizione oltre a quello dedicato al ring del Raduno hanno permesso ai cani di correre liberamente, ed ai proprietari di trascorrere una giornata rilassante in un'atmosfera gioiosa e amichevole.
Trenta cani a catalogo della Razza a pelo corto appartenenti a tutte le classi, dalla baby al veterano. I cuccioli hanno sicuramente attirato l'attenzione di tutti, mostrando il potenziale e la promessa delle future generazioni di Bracchi Ungheresi. I giovani e gli adulti hanno dimostrato la prestanza dei soggetti nelle diverse fasi della loro vita, mentre i veterani hanno testimoniato la tempra e l'incrollabile bellezza anche dei cani anziani. Grazie per la Vostra partecipazione che dimostra quanta passione e dedizione ci sia attorno a questa Razza!
La presenza dell'Esperto Giudice Severino Tagliaferri, ha conferito al Raduno un'autorevolezza straordinaria. Con la sua profonda competenza nelle Razze Continentali ed Inglesi e la sua pratica del mondo cinotecnico sin da quando era ragazzo, voglio ricordare la sua formazione a fianco di Maestri del calibro del Solaro e del professor Giaroli, Tagliaferri ha giudicato ogni cane con attenzione, analizzandone l'aspetto morfofunzionale, il movimento ed il temperamento di ciascuno di essi. Le sue valutazioni sono state preziose per i partecipanti poiché condivise con tutta la platea dei presenti, offrendo in questo modo un vero e proprio dialogo educativo sullo standard di Razza.
Al termine dei giudizi abbiamo festeggiato sia i Vizsla titolati dai riconoscimenti d’onore con una bella Coppa, sia tutti i soggetti presenti che hanno ricevuto come ricordo della giornata la shopper fuxia con un chilo di crocchette e guarnita con la coccarda ed il nuovo portachiavi Club realizzato dalla nostra Socia Silvia Bianchetti.
Ringraziamenti speciali vanno a Mister Mix, lo sponsor generoso che ha contribuito in modo significativo al successo del 14° Raduno del Bracco Ungherese. Mister Mix ha offerto premi in mangime per tutti i soggetti iscritti a catalogo garantendo che ogni partecipante ricevesse un riconoscimento per la propria dedizione ed impegno, con premi maggiori ai Vizsla sul podio rendendo così ancor più significative le premiazioni.

Il pranzo conviviale con menu “alla Toscana” organizzato dal Cocca Pet ha permesso a tutti di riunirsi e godere di un momento di relax e di socializzazione. E’ stato un'opportunità per i Vizslisti di scambiarsi esperienze, discutere della razza e creare nuove amicizie. In un'atmosfera calorosa ed accogliente, i partecipanti hanno avuto l'occasione di condividere la loro passione e di approfondire le loro conoscenze cinofile. Questo momento di convivialità ha contribuito a creare un senso di comunità tra i partecipanti, rafforzando il legame tra gli amanti del Bracco Ungherese e creando una piacevole esperienza sociale all'interno del Raduno.

Al pomeriggio, il Giudice Severino Tagliaferri ha arricchito ulteriormente questo nostro 14° Raduno tenendo uno stage formativo dal titolo "Riflessioni Zoognostiche Propedeutiche a Difesa di una Razza Antica". Questo evento educativo ha offerto ai partecipanti un'opportunità unica di approfondire la conoscenza della Razza e di comprendere meglio l'importanza di preservare le sue caratteristiche distintive. Durante lo stage, Tagliaferri ha condiviso le sue riflessioni sulle origini e l'evoluzione del Bracco Ungherese, focalizzandosi sulle sue origini antiche e sulla necessità di proteggerne l’unicità dello Standard, scongiurandone con fervore una ipotetica deriva data dalla diversificazione tra cani solo “da lavoro” e tra cani solo “da esposizione” già accaduta in talune Razze. Attraverso le sue competenze zoognostiche, il Giudice Tagliaferri ha guidato i partecipanti in un viaggio di apprendimento che ha coinvolto l'aspetto storico, morfologico e comportamentale della Razza. L'obiettivo principale dello stage è stato quello di sensibilizzare i partecipanti sulla responsabilità di preservare le qualità e le caratteristiche uniche del Bracco Ungherese in modo da mantenerne l'integrità della Razza nel tempo.
In conclusione, l'inclusione dello stage formativo del Giudice Tagliaferri durante il 14° Raduno del Bracco Ungherese a Sovicille ha aggiunto un elemento di apprendimento e riflessione profonda, che ha sottolineato l'importanza di una gestione consapevole e responsabile di questa meravigliosa razza da parte di tutti ma degli allevatori in primis.
I nostri ringraziamenti vanno a Severino Tagliaferri per aver incarnato la professionalità nel suo ruolo di giudice e per la sua disponibilità nel rendere l'esperienza del Raduno annuale del Vizsla Club significativa per tutti i partecipanti, in particolar modo ai neofiti che si sono uniti per la prima volta in questa esperienza.

Arrivederci cari Vizslisti al prossimo 25 aprile 2024!
Mariella Michelon

Di seguito i risultati e le foto: 


Bracco ungherese a pelo corto
N. Catalogo Classe Sesso Nome Allevatore Proprietario Risultato
1 Baby Maschio American Gigolo Axel Gianni Amadori Stefano Bacci 1° MP BOS MPUP
2 Baby Maschio Franklin di San Colombano Emanuele Merli Emanuele Merli 2° MP
3 Giovani Maschio Giotto delle Fonti Chianelle Cinzia Francescangeli Barbara Martinelli 2° Ecc
4 Giovani Maschio Krisztian Maria Calabria Cristiano Lamperti 1° Ecc JCAC
5 Intermedia Maschio Galileo Damashca Aponivi Jaroslav Trejbal Renza Bonini 1° Ecc, CAC
6 Intermedia Maschio Rubino Lucia Beato Luca Zerbini 2° Ecc
7 Libera Maschio Artu della Comuna Alessandro Veraldi Valeria Urbenti 1° Ecc RCAC
8 Libera Maschio E.Sti.C Hunter del Fatalbecco Alessandro Poggini Silvia Bianchetti 4° Ecc
9 Libera Maschio Fred della Comuna Alessandro Veraldi Lenny Battaglia 5° Ecc
10 Libera Maschio Sky della Comuna Alessandro Veraldi Massimiliano Donatone 3° Ecc
11 Libera Maschi Teo Patrizia Quaranta Patrizia Quaranta 2° Ecc
12 Campioni Maschi Gelmini's Biagio Gualtiero Gelmini Gualtiero Gelmini 1° Ecc BOB
13 Veterani  Maschi Eduardo Bertoni Prague Dagmar Munzilova Gualtiero Gelmini 2° Ecc RVCAC
14 Veterani Maschi Eric C. Vives Bohemia Viktor Vesely Monika Dockalikova 1° Ecc VCAC BOBVET
15 RSR Maschi Rollo -- Giovanni Solito Certificato Tipicita superato
16 Baby Femmina Abstract Dream in Alaska Gianni Amadori Marina Trevi 1° MP BOB MPUP
17 Baby Femmina Gelmini Italteam Fiaba Gualtiero Gelmini Gualtiero Gelmini 2° MP
18 Giovani Femmina Fatalronchi Rossella Lucia Beato Alessandro Poggini 3° Ecc
19 Giovani Femmina Gelmini Italteam Eleanor Gualtiero Gelmini Alberto Croce 1° Ecc JCAC BOBGIO
20 Giovani Femmina Jasmine Alessandro di Matteo Silvia Bianchetti 2° Ecc RJCAC
21 Lavoro Femmina Questa del Fatalbecco Alessandro Poggini Lucia Beato 1° Ecc CAC
22 Intermedia Femmina Demetra di San Colombano Emanuele Merli Emanuele Merli 3° Ecc
23 Intermedia Femmina Grappa Damashca Aponivi Jaroslav Trejbal Enrico Brogiolo 2° Ecc
24 Intermedia Femmina Latina Magyar Tim Lidia Michalak Gualtiero Gelmini 1° Ecc CAC BOS
25 Intermedia Femmina Raya dragon del Fatalbecco Alessandro Poggini Alessandro Poggini 4° Ecc
26 Libera Femmina Ambra Barbara Colombetti Barbara Colombetti 3° Ecc
27 Libera Femmina Cassandra di San Colombano Emanuele Merli Emanuele Merli 1° Ecc RCAC
28 Libera Femmina Hope della Comuna Alessandro Veraldi Lenny Battaglia 4° Ecc
29 Libera Femmina Safrany Magyar Tim Lidia Michalak Gualtiero Gelmini 2° Ecc
30 Veterani Femmina Hennessy Danitty Lucia Svobodova Gualtiero Gelmini 1° Ecc VCAC BOSVET

Leggi tutto...

11° Raduno Magyar Vizsla Club Italiano Montevarchi (AR) 25.04.2018

Mercoledi 25 aprile ha avuto luogo l' 11° Raduno organizzato interamente dal nostro Club e svoltosi presso il campo di addestramento cani Campitello a Bucine in provincia di Arezzo.
Da quest'anno infatti abbiamo deciso di ripristinare per questa data la giornata nazionale del Bracco Ungherese festeggiandolo con il Raduno annuale nella mattinata e con un seminario teorico e pratico nel pomeriggio.
La giornata è da sempre stata concepita come ricorrenza gioiosa per tutti gli appassionati ed amanti di questa razza, siano essi professionisti che novizi ammiratori del Vizsla.
Una giornata trascorsa in lieta compagnia, inframezzata da una trionfale grigliata autogestita tra tutti i presenti, un momento conviviale in cui i racconti e le avventure cinofile hanno creato legami empatici tra un bicchiere di buon vino e bionda birra.
Il raduno è iniziato alle 10.30, dopo la predisposizione del ring sul bel campo contornato dagli alberi, e come quinta sullo sfondo il lungo tavolo allestito con i trofei e le coccarde per le premiazioni.
La giornata è stata splendida, il sole limpido e caldo è stato mitigato da una leggerissima brezza che ha addolcito la temperatura più che primaverile. 
I soggetti iscritti sono stati 22: 19 pelo corto e 3 pelo duro. 
Di seguito sono riportati tutti i risultati. 
Il Raduno si è concluso con le premiazioni. Ai primi classificati la Coppa del Club ed una fornitura di crocchette Giuntini, ed a tutti i partecipanti la coccarda english style.
Il Giudice Simone Panerai, ha chiuso l'ufficialità dell'incontro con un bel discorso a tutti i presenti sulla salute attuale della nostra razza. Da ricordare e divulgare la conversazione sulla Carta Dentaria da far fare ai nostri ausiliari. 
Abbiamo avuto quindi il piacere di omaggiare con la targa del nostro club il Giudice Panerai che ringraziamo per la professionalità, simpatia e disponibilità che ha dimostrato nei nostri confronti.
Ultimi, ma primi in importanza ringraziamo tutti i numerosi partecipanti e Soci che hanno voluto essere presenti in questa importante giornata e condividere assieme a noi qualche ora di spensierata cinofilia dando ognuno il proprio contributo operoso affinché tutto ciò potesse svolgersi nel migliore dei modi.
Arrivederci quindi al prossimo 25 aprile nel nome del Vizsla.

Mariella Michelon


Finito il meticoloso compito del giudizio da parte dell’esperto Giudice Panerai si è proceduto con le foto delle premiazioni ed il Giudice Panerai ci ha dato il suo parere sulla stato di salute della razza e prima di conferirgli un giusto riconoscimento per il lavoro svolto con una targa commemorativa tutti i presenti hanno ricordato con un sentito applauso l’amico scomparso Alessandro Veltroni che tanto ha sognato, voluto e coltivato il progetto della ZAC Campitello di Bucine, rendendola un piccolo paradiso per tutti noi appassionati di cinofilia venatoria.
Dal tavolo delle premiazione al tavolo imbandito di leccornie (generosamente portate ed offerte da gran parte dei soci), il passo è stato brevissimo grazie anche ai gestori della ZAC che oltre ai terreni hanno messo a disposizione la struttura ricettiva ed un braciere degno della corte di un re.
Non è stato facile riprendere il programma della giornata dopo aver goduto di ottime carni alla brace, deliziosi vini a km 0 e barilotti di birra europei, ma spinti anche dalla presenza di nuovi appassionati del bracco ungherese, abbiamo abbandonato le seggiole per tornare nei campi e verificare in primis la predisposizione innata alla ferma di alcuni giovani soggetti.
Dopo una breve prefazione (supportato anche dalla Dott. Cinzia Francescangeli) sulla memoria di ceppo e l’attitudine ancestrale che ogni cane da ferma dovrebbe avere, visto l’utilizzo specifico fatto dai nostri avi per l’attività venatoria, abbiamo iniziato subito una mini sessione di addestramento con una cucciola di 4 mesi ed una di 10. Entrambe, sollecitate da una penna di fagiano, hanno subito dato dimostrazione di quanto esposto precedentemente e dopo solo qualche secondo entrambe si sono messe in ferma, puntando la piuma attente ad ogni più piccolo spostamento.
Lo step successivo è stato quello di verificare anche la venaticità delle due cucciolone con del selvatico rilasciato nel campo. Non ci ha stupito ricevere l’ennesima conferma vedendo le due femmine correre senza ritegno dietro la selvaggina, dimostrando appunto innata venaticità, spunto ideale per iniziare anche il più duro compito destinato a tutti coloro che vogliono intraprendere il cammino delle verifiche zootecniche, ossia di addestramento; ma a questo punto i vizsla più grandi iniziavano a fremere volendo dimostrare a loro volta le proprie qualità e forse ancora di più lo volevano i loro conduttori che alla prima occasione hanno allentato il moschettone lanciando il proprio ausiliario verso una sicura risoluzione. Con grande piacere dopo alcuni minuti scorgiamo il primo maschio in ferma su quaglia seguito pochi attimi dopo da altri tre compagni in consenso e sotto lo stupore e l’euforia ci siamo messi tutti a fotografare e filmare l’evento, sottolineando ancora come anche questa fosse istintiva e naturale per i nostri vizsla.
Naturalmente nel prosieguo della sessione di addestramento abbiamo sottolineato anche le difficoltà prima soggettive di alcuni esemplari nell’individuare l’emanazione del selvatico dovuta forse ad un’addestramento ancora da affinare oppure da imputare a condizione ambientali e soprattutto meteo con cambi di vento continui e repentini.
Certi del buon esito per questa prima fase pomeridiana di confronto tra i vari soci, ci siamo spostati al laghetto della ZAC Campitello, ottimo per poter verificare anche un po’ goliardicamente la dota del “riporto dall’acqua” dei nostri bracchi. Questa dote è certamente la più scontata nella nostra razza, tanto è vero che tra tutti i soggetti che hanno voluto provare soltanto chi era alla primissima esperienza ha avuto qualche problema all’ingresso in acqua e al riporto pur dimostrando comunque un buon interesse, stimolo essenziale per iniziare questo tipo di esercizio
La verifica informale ha raggiunto l’apice di interesse nel momento in cui il nostro VicePresidente Enrico ha dotato la sua Mina della GoPro (telecamera portatile e subacquea) con la quale abbiamo ricavato del fantastico materiale video.
La giornata si è conclusa così tra sorrisi e strette di mano. Speranzosi che gli sforzi fatti dal Club siano stati positivi ci auguriamo che possiate aumentare sempre di più e diamo quindi appuntamento a tutti quanti il 25 aprile del prossimo anno per quello che ormai è diventato il Raduno simbolo della nostra Associazione.
Grazie ancora per la partecipazione
Il Presidente
Alessandro Poggini

Di seguito riportiamo i risultati: 


Bracco ungherese a pelo duro
N. Catalogo Classe Sesso Nome Allevatore Proprietario Risultato
20 Giovani Maschio Subaru Brumby Manor Crimson Federica Mencagli 1° MB
21 Libera Femmina Cris Wh Rey D'Celis Alonso Sergio De Celis Romina Cantini 1° Ecc, CAC
22 Lavoro Femmina Zöldmàli Nachos Zsofia Miczek Alessandro Poggini 1° Ecc, CAC, BOB

Bracco ungherese a pelo corto
N. Catalogo Classe Sesso Nome Allevatore Proprietario Risultato
1 Campioni Maschio Alexander Ferdinando Neri Ferdinando Neri 1° Ecc, BOS
2 Campioni Maschio Rock Giorgio Silvi Alessandra Spoletini 2° Ecc
3 Libera Maschio Cassovia Morgan Buona Casa Dana Cintalanova Cristina Stellini 3° MB
4 Libera Maschio Van Iron del Fatalbecco Alessandro Poggini Livia Fabbri 1° Ecc, CAC
5 Libera Maschio Apocalipse of Danny del Fatalbecco Alessandro Poggini Barbara Colombetti 2° Ecc, RCAC
6 Lavoro Maschio Zagor Andrea Brusa Roberto Guglielmini 1° Ecc, CAC
7 Giovani Maschio Stihl del Fatalbecco Alessandro Poggini Alessandro Poggini 1° Ecc
8 Veterani Maschio Minos del Fatalbecco Alessandro Poggini Alessandro Poggini 1° Ecc
9 Campioni Femmina Sole Giorgio Silvi Giorgio Silvi 1° Ecc
10 Libera Femmina Zelda La Principessa del Fatalbecco Alessandro Poggini Cristina Stellini 4° Ecc
11 Libera Femmina Forza del Fatalbecco  Alessandro Poggini Alessandro Poggini 2° Ecc, RCAC
12 Libera Femmina Neige Becky del Fatalbecco Alessandro Poggini Barbara Colombetti 3° Ecc
13 Libera Femmina Rumba Giorgio Silvi Ilaria D'Agostini 1° Ecc, CAC, BOB
14 Lavoro Femmina Dora di Osteria Nuova Paolo Chiodini Enrico Brogiolo 2° Ecc, RCAC
15 Lavoro Femmina Rosita Luca Zerbini Luca Zerbini 1° Ecc, CAC
16 Lavoro Femmina Samba Giorgio Silvi Giorgio Silvi 3° Ecc
17 Intermedia Femmina Questa del Fatalbecco  Alessandro Poggini Lucia Beato 1° Ecc
18 Intermedia Femmina Sintra Rey D'Celis Alonso Sergio De Celis Romina Cantini 2° Ecc
19 Baby Femmina Atomica del Fatalbecco  Alessandro Poggini Alessandro Poggini 1° MP

Leggi tutto...

Nazionale di Biella

Il 9 e 10 febbraio si è svolta l'esposizione nazionale di Biella.

Nel secondo giorno al giudizio del giudice Nerilli si sono presentati 2 soggetti maschi .
AXEL ( prop. D'Aleo ) in classe Libera e
Brutus Taremys Bohemica alias Zaky ( prop. Gelmini ) in classe Lavoro.

Entrambi hanno raggiunto il massimo della qualifica ed ottenuto il rispettivo CAC.
Lo scontro per il BOB si è risolto a favore ella classe Libera . Complimenti ad AXEL ed al suo porpietario
Leggi tutto...

MOSTRA SPECIALE MAGYAR VIZSLA PRESSO EXPO INTERNAZIONALE DI TREVISO 01.09.2018

Sabato 1 settembre 2018 si è svolta la Mostra Speciale AMVCI in seno all’Esposizione Internazionale di Treviso che ha avuto luogo all’interno dei padiglioni della ex Filanda di Santa Lucia di Piave. 
Iscritti a catalogo in totale 7 soggetti suddivisi in 1 della razza a pelo duro e 6 a pelo corto.
Di seguito riportiamo i risultati dell'esperta Giudice Connolly Morag


Bracco ungherese a pelo duro
N. Catalogo Classe Sesso Nome Allevatore Proprietario Risultato
305 Intermedia Maschio Zöldmàli Cedrtus Zsofia Miczek Maurizio Massolo 1° Ecc, CAC, CACIB, BOB

Bracco ungherese a pelo corto
N. Catalogo Classe Sesso Nome Allevatore Proprietario Risultato
306 Libera Maschio Zack del Fatalbecco Alessandro Poggini Federica Feliziani 1° B
307 Juniores Maschio Favoladisamain Ezio Aldo Vercellotti Aldo Vercellotti 1° M.P.
308 Campioni Femmina Dora di Osteria Nuova Paolo Chiodini Enrico Brogiolo 1° Ecc, RCACIB
309 Libera Femmina Forza del Fatalbecco Alessandro Poggini Livia Fabbri 1° Ecc, CAC
310 Lavoro Femmina Magasparti Rutinos Chili Anna Marmarosi Aldo Vercellotti 1° Ecc, CAC, CACIB, BOB
311 Giovani Femmina Zeva del Fatalbecco Alessandro Poggini Livia Fabbri 1° M.B.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS