13° Raduno Magyar Vizsla Club Italiano Sovicille (SI) 25.04.2022
Dunque, dove eravamo rimasti? Era il 2019, poi lo stop per le tristemente note restrizioni. E finalmente si riparte! Il 25 Aprile è da sempre la data con cui l’Associazione Magyar Vizsla Club Italiano festeggia la Giornata Nazionale del Bracco Ungherese con lo storico Raduno che da sempre è concepito come ricorrenza gioiosa per tutti gli appassionati ed amanti di questa razza, siano essi professionisti che novelli appassionati del Vizsla.
Numeri da vero record per questo tredicesimo Raduno 2022: 35 cani a catalogo tra le due razze rappresentate, il Vizsla a pelo corto ed il Vizsla a pelo duro, sintomo che oltre ad una gran voglia di ripresa, anche l’entuasiasmo per queste nostre razze è decisamente in crescita.
Location il Centro Cinofilo Cocca Pet Village di Sovicille vicino Siena che si è dimostrato ideale cornice di questo evento, con i suoi ampi campi recintati tutti a nostra disposizione, di grande comodità per lo sgambamento ed accoglimento dei cani nei momenti al di fuori del ring.
Il Giudice Riccardo Laschi che con simpatia e professionalità si è messo a nostra disposizione, prima di iniziare con i giudizi ha ricordato a tutti i presenti l’importanza della Carta Dentaria, la cui compilazione per le razze tutelate da una Associazione Specializzata riconosciuta, come nel nostro caso, avviene esclusivamente in occasione di Raduni o Mostre Speciali.
Ha chiuso poi l'ufficialità dell'incontro con una relazione per tutti i presenti sulle impressioni della giornata. Ne riportiamo un estratto:
“Il livello è buono. Nei maschi un po’ meno, nelle femmine invece c’è un livello alto. Non mi piace fare il migliore di una razza. Il migliore di una razza non esiste, esiste un bel cane, una bella cagna. Quelli che non sono stati scelti, qualcuno per il mio gusto, magari un altro avrebbe scelto un altro cane, importante è quello che uno pensa di un cane. In finale c’erano due cani ad alto livello. La femmina c’ha qualcosa che ti piglia quando la guardi ed io sono un emotivo, fortemente emotivo.”
Al termine del Raduno abbiamo avuto il piacere di omaggiare con la targa del nostro Club il Giudice Laschi che ringraziamo per essersi appassionatamente messo al servizio delle nostre razze. Assieme a lui abbiamo celebrato sia le premiazioni dei Vizsla titolati con riconoscimenti d’onore ai quali è andata una bella Coppa ed un sacco grande di crocchette, sia tutti i soggetti presenti che hanno ricevuto come ricordo della giornata la shopper gialla guarnita con la coccarda del Club, che in tempo di sorprese pasquali conteneva le nostre brochure oltre a gadget ed un chilo di crocchette che la ditta Mister Mix ci ha offerto come sponsor dell’evento.
Rimarrà a sicuro ricordo della manifestazione anche il ciondolo in legno con il logo del Club realizzato a mano dalla nostra Socia Silvia Bianchetti che ne ha fatto graditissimo dono a tutti i partecipanti.
La quantità e la varietà dei soggetti presentati sono stati senza dubbio la forza di questo 13° Raduno del Bracco Ungherese.
Presenti sul ring tutte le classi, dal Baby al Veterano, compreso anche un RSR per il rilascio del certificato di tipicità, che è stato ottenuto.
Un avvenimento importante per l’Associazione Magyar Vizsla Club Italiano che ha avuto la possibilità di attuare una valutazione del patrimonio cinofilo Vizsla in Italia mantenuto non solo dai professionisti della cinotecnia ma da tutti gli appassionati della razza, a prescindere che siano essi Soci del Club o meno.
Il senso della giornata ha voluto proprio essere questo, avvicinare al bellissimo mondo della cinofilia quanti più neofiti del Bracco Ungherese possibile, in particolar modo tutti quei soggetti che non frequentano né ring né campi di prova, poiché il nostro potenziale canino non è costituito solamente dai campioni di bellezza o di lavoro, ma dalla totalità dei Vizsla che sono in mano agli utilizzatori. A tale scopo lungo tutto l’arco della giornata ci ha affiancato anche l’addestratrice cinofila Enci Carlotta Benini che si è messa a disposizione dei presenti per rispondere con consigli pratici e pareri tecnici.
A conclusione del pranzo conviviale alla toscana, tra un considerevole centinaio di vizslisti, il Presidente Enrico Brogiolo ha colto l’occasione per ribadire l’essenza del Vizsla, che è e rimane un cane da caccia polivalente, ma che sempre più sta diventando di moda come cane di famiglia. Molte sono le persone attirate più che dall’istinto venatorio del Vizsla, dalla sua stupenda struttura fisica e dalla sua apertura mentale che gli permette di svolgere qualsiasi attività a lui richiesta e di adattarsi ad ogni situazione, dal lavorare nella puszta ungherese, a vivere comodamente sdraiato sul divano di casa. Ma anche se su un divano può sembrare il cane più felice del mondo, rimane pur sempre un cane da lavoro ed è quindi bene ricordarsi che se si decide di far entrare un Vizsla nella propria casa bisognerà garantirgli ampie corse libero nei campi e di poter annusare, cercare, cacciare. E lui ripagherà con la sua dolcezza, eleganza e devozione che solo questi cani sono in grado di dare.
A conclusione della giornata, uno stage formativo offerto a tutti presenti dall’addestratrice Enci sulle nozioni di base per l’educazione del Vizsla ha coinvolto grandi e piccini in un’atmosfera di vera partecipazione ed interesse.
Le statistiche ufficiali Enci riguardanti le iscrizioni dei cuccioli a pelo corto registrati al Libro Genealogico confermano infatti in modo inequivocabile la crescita esponenziale costante degli ultimi 10 anni, che chiude il 2021 con un picco di 481 soggetti registrati.
Medesima tendenza per le statistiche dei Vizsla a pelo duro, benché ovviamente con numeri più esigui, ma con un 2022 di sicuro slancio viste le molteplici cucciolate di allevamento italiano già messe in cantiere.
Voglio chiudere questo mio reportage ringraziando tutti i numerosi partecipanti che ad ogni titolo sono stati presenti in questa importante giornata condividendo assieme a noi questa visione di cinofilia, ma anche con un invito che è più un accorato appello: venite, non esitate a far visionare il vostro Vizsla di qualsiasi età, solo così si potrà avere maggiore consapevolezza ed apprezzare davvero il proprio cane per le sue doti!
Arrivederci quindi al prossimo 25 Aprile nel nome del Vizsla.
Mariella Michelon
Di seguito i risultati e le foto:
_DSC0000
_DSC3319
_DSC3320
_DSC3322
_DSC3325
_DSC3326
_DSC3327
_DSC3331
_DSC3333
_DSC3337
_DSC3344
_DSC3346
_DSC3349
_DSC3354
_DSC3356
_DSC3359
_DSC3363
_DSC3371
_DSC3375
_DSC3377
_DSC3383
_DSC3391
_DSC3395
_DSC3404
_DSC3407
_DSC3410
_DSC3411
_DSC3414
_DSC3419
_DSC3421
_DSC3427
_DSC3429
_DSC3433
_DSC3438
_DSC3441
_DSC3444
_DSC3449
_DSC3456
_DSC3468
_DSC3470
_DSC3474
_DSC3477
_DSC3479
_DSC3481
_DSC3488
_DSC3490
_DSC3503
_DSC3511
_DSC3527
_DSC3530
_DSC3534
_DSC3536
_DSC3542
_DSC3544
_DSC3549
_DSC3551
_DSC3562
_DSC3565
_DSC3567
_DSC3568
_DSC3575
_DSC3582
_DSC3588
_DSC3591
_DSC3592
_DSC3595
_DSC3599
_DSC3601
_DSC3606
_DSC3608
_DSC3611
_DSC3617
_DSC3619
_DSC3627
_DSC3629
_DSC3632
_DSC3634
_DSC3635
_DSC3637
_DSC3638
_DSC3639
_DSC3641
_DSC3647
_DSC3651
_DSC3654
_DSC3657
_DSC3661
_DSC3666
_DSC3667
_DSC3669
_DSC3673
_DSC3675
_DSC3678
_DSC3679
_DSC3680
_DSC3683
_DSC3684
_DSC3685
_DSC3696
_DSC3699
_DSC3701
_DSC3703
_DSC3705
_DSC3714
_DSC3728
_DSC3731
_DSC3739
_DSC3752
_DSC3757
_DSC3762
_DSC3791
_DSC3795
_DSC3800
_DSC3803
_DSC3805
_DSC3807
_DSC3811
_DSC3812
_DSC3812_bis
Numeri da vero record per questo tredicesimo Raduno 2022: 35 cani a catalogo tra le due razze rappresentate, il Vizsla a pelo corto ed il Vizsla a pelo duro, sintomo che oltre ad una gran voglia di ripresa, anche l’entuasiasmo per queste nostre razze è decisamente in crescita.
Location il Centro Cinofilo Cocca Pet Village di Sovicille vicino Siena che si è dimostrato ideale cornice di questo evento, con i suoi ampi campi recintati tutti a nostra disposizione, di grande comodità per lo sgambamento ed accoglimento dei cani nei momenti al di fuori del ring.
Il Giudice Riccardo Laschi che con simpatia e professionalità si è messo a nostra disposizione, prima di iniziare con i giudizi ha ricordato a tutti i presenti l’importanza della Carta Dentaria, la cui compilazione per le razze tutelate da una Associazione Specializzata riconosciuta, come nel nostro caso, avviene esclusivamente in occasione di Raduni o Mostre Speciali.
Ha chiuso poi l'ufficialità dell'incontro con una relazione per tutti i presenti sulle impressioni della giornata. Ne riportiamo un estratto:
“Il livello è buono. Nei maschi un po’ meno, nelle femmine invece c’è un livello alto. Non mi piace fare il migliore di una razza. Il migliore di una razza non esiste, esiste un bel cane, una bella cagna. Quelli che non sono stati scelti, qualcuno per il mio gusto, magari un altro avrebbe scelto un altro cane, importante è quello che uno pensa di un cane. In finale c’erano due cani ad alto livello. La femmina c’ha qualcosa che ti piglia quando la guardi ed io sono un emotivo, fortemente emotivo.”
Al termine del Raduno abbiamo avuto il piacere di omaggiare con la targa del nostro Club il Giudice Laschi che ringraziamo per essersi appassionatamente messo al servizio delle nostre razze. Assieme a lui abbiamo celebrato sia le premiazioni dei Vizsla titolati con riconoscimenti d’onore ai quali è andata una bella Coppa ed un sacco grande di crocchette, sia tutti i soggetti presenti che hanno ricevuto come ricordo della giornata la shopper gialla guarnita con la coccarda del Club, che in tempo di sorprese pasquali conteneva le nostre brochure oltre a gadget ed un chilo di crocchette che la ditta Mister Mix ci ha offerto come sponsor dell’evento.
Rimarrà a sicuro ricordo della manifestazione anche il ciondolo in legno con il logo del Club realizzato a mano dalla nostra Socia Silvia Bianchetti che ne ha fatto graditissimo dono a tutti i partecipanti.
La quantità e la varietà dei soggetti presentati sono stati senza dubbio la forza di questo 13° Raduno del Bracco Ungherese.
Presenti sul ring tutte le classi, dal Baby al Veterano, compreso anche un RSR per il rilascio del certificato di tipicità, che è stato ottenuto.
Un avvenimento importante per l’Associazione Magyar Vizsla Club Italiano che ha avuto la possibilità di attuare una valutazione del patrimonio cinofilo Vizsla in Italia mantenuto non solo dai professionisti della cinotecnia ma da tutti gli appassionati della razza, a prescindere che siano essi Soci del Club o meno.
Il senso della giornata ha voluto proprio essere questo, avvicinare al bellissimo mondo della cinofilia quanti più neofiti del Bracco Ungherese possibile, in particolar modo tutti quei soggetti che non frequentano né ring né campi di prova, poiché il nostro potenziale canino non è costituito solamente dai campioni di bellezza o di lavoro, ma dalla totalità dei Vizsla che sono in mano agli utilizzatori. A tale scopo lungo tutto l’arco della giornata ci ha affiancato anche l’addestratrice cinofila Enci Carlotta Benini che si è messa a disposizione dei presenti per rispondere con consigli pratici e pareri tecnici.
A conclusione del pranzo conviviale alla toscana, tra un considerevole centinaio di vizslisti, il Presidente Enrico Brogiolo ha colto l’occasione per ribadire l’essenza del Vizsla, che è e rimane un cane da caccia polivalente, ma che sempre più sta diventando di moda come cane di famiglia. Molte sono le persone attirate più che dall’istinto venatorio del Vizsla, dalla sua stupenda struttura fisica e dalla sua apertura mentale che gli permette di svolgere qualsiasi attività a lui richiesta e di adattarsi ad ogni situazione, dal lavorare nella puszta ungherese, a vivere comodamente sdraiato sul divano di casa. Ma anche se su un divano può sembrare il cane più felice del mondo, rimane pur sempre un cane da lavoro ed è quindi bene ricordarsi che se si decide di far entrare un Vizsla nella propria casa bisognerà garantirgli ampie corse libero nei campi e di poter annusare, cercare, cacciare. E lui ripagherà con la sua dolcezza, eleganza e devozione che solo questi cani sono in grado di dare.
A conclusione della giornata, uno stage formativo offerto a tutti presenti dall’addestratrice Enci sulle nozioni di base per l’educazione del Vizsla ha coinvolto grandi e piccini in un’atmosfera di vera partecipazione ed interesse.
Le statistiche ufficiali Enci riguardanti le iscrizioni dei cuccioli a pelo corto registrati al Libro Genealogico confermano infatti in modo inequivocabile la crescita esponenziale costante degli ultimi 10 anni, che chiude il 2021 con un picco di 481 soggetti registrati.
Medesima tendenza per le statistiche dei Vizsla a pelo duro, benché ovviamente con numeri più esigui, ma con un 2022 di sicuro slancio viste le molteplici cucciolate di allevamento italiano già messe in cantiere.
Voglio chiudere questo mio reportage ringraziando tutti i numerosi partecipanti che ad ogni titolo sono stati presenti in questa importante giornata condividendo assieme a noi questa visione di cinofilia, ma anche con un invito che è più un accorato appello: venite, non esitate a far visionare il vostro Vizsla di qualsiasi età, solo così si potrà avere maggiore consapevolezza ed apprezzare davvero il proprio cane per le sue doti!
Arrivederci quindi al prossimo 25 Aprile nel nome del Vizsla.
Mariella Michelon
Di seguito i risultati e le foto:
N. Catalogo | Classe | Sesso | Nome | Allevatore | Proprietario | Risultato |
1 | Intermedia | Maschio | Dolgos-Nimrod Irinyi | Rolad Nagy | Gordon Guillaumier | 1° MB |
2 | Libera | Maschio | Subaru Brumby Crimson Manor | Kasper Kokczynski | Fabrizia Matilde Tagliabue | Assente |
3 | Libera | Maschio | Zöldmàli Apollo | Zsofia Miczek | Maria Pellegrini | 1° MB |
4 | Giovani | Femmina | Abby | Fabrizia Matilde Tagliabue | Fabrizia Matilde Tagliabue | Assente |
5 | Giovani | Femmina | Akita | Fabrizia Matilde Tagliabue | Fabrizia Matilde Tagliabue | Assente |
6 | Libera | Femmina | Nyhon del Fatalbecco | Alessandro Poggini | Fabrizia Matilde Tagliabue | Assente |
N. Catalogo | Classe | Sesso | Nome | Allevatore | Proprietario | Risultato |
7 | Giovani | Maschio | Sir Lancillotto delle Fonti Chianelle | Cinzia Francescangeli | Cinzia Francescangeli | 1° MB |
8 | Giovani | Maschio | Tuco | Paolo Battistutta | Luciano Micolino | Assente |
9 | Intermedia | Maschio | Sky della Comuna | Alessandro Veraldi | Massimiliano Donatone | 1° Ecc |
10 | Libera | Maschio | Artur | Romina Cantini | Romina Cantini | Assente |
11 | Libera | Maschio | Brunelleschi Mad Hunting | Monika Dockalikova | Ferdinando Neri | 1° Ecc, CAC, BOS |
12 | Libera | Maschio | E.Sti.C Hunter del Fatalbecco | Alessandro Poggini | Silvia Bianchetti | MB |
13 | Libera | Maschio | Extre Axel del Fatalbecco | Alessandro Poggini | Maurizio Lessi | 3° MB |
14 | Libera | Maschio | Gelmini's Biagio | Gualtiero Gelmini | Gualtiero Gelmini | 2° Ecc, RCAC |
15 | Libera | Maschio | Rudy Rocky | Monica Lopez Castillo | Arianna Pulignani | 4° MB |
16 | Campioni | Maschio | Bread | Roberto Guglielmini | Maurizio Renati | 1° Ecc |
17 | Baby | Femmina | Demetra di San Colombano | Emanuele Merli | Emanuele Merli | 1° MP, M-PUP |
18 | Juniores | Femmina | Blackmountain Tess | Romina Cantini | Romina Cantini | Assente |
19 | Juniores | Femmina | Cassandra di San Colombano | Emanuele Merli | Emanuele Merli | 2° MP |
20 | Juniores | Femmina | Latina Magyar Tim | Magyar Tim | Gualtiero Gelmini | 1° MP, BOB PUP |
21 | Giovani | Femmina | Dama delle Fonti Chianelle | Cinzia Francescangeli | Cinzia Francescangeli | 4° MB |
22 | Giovani | Femmina | Eva | Lucia Beato | Luca Zerbini | 3° Ecc |
23 | Giovani | Femmina | Folt-Point-Pollàch Opàl | Jozsef Kerepesi | Alexandra Jane Moran Zara | 1° Ecc |
24 | Giovani | Femmina | Grappa Damashca Aponivi | Jaroslav Trejbal | Enrico Brogiolo | MB |
25 | Giovani | Femmina | Safrani Magyar Tim | Magyar Tim | Gualtiero Gelmini | 2° Ecc |
26 | Lavoro | Femmina | Questa del Fatalbecco | Alessandro Poggini | Lucia Beato | 1° Ecc, CAC, BOB |
27 | Libera | Femmina | Ambra | Barbara Colombetti | Barbara Colombetti | 3° Ecc |
28 | Libera | Femmina | Castalia | Giorgio Silvi | Giorgio Silvi | 1° Ecc, CAC |
29 | Libera | Femmina | Queen Iuno del Fatalbecco | Alessandro Poggini | Giuliano Perigli | 4° MB |
30 | Libera | Femmina | Rebel | Claudio Palli | Erika Coppoli | MB |
31 | Libera | Femmina | Tisifone | Giorgio Silvi | Cinzia Francescangeli | 2° Ecc, RCAC |
32 | Libera | Femmina | Zeta | Roberto Guglielmini | Eloisa Gaiani | Assente |
33 | Campioni | Femmina | Dora di Osteria Nuova | Paolo Chiodini | Enrico Brogiolo | 1° Ecc |
34 | Veterani | Femmina | Sole | Giorgio Silvi | Giorgio Silvi | 1° Ecc, BOB VET |
35 | RSR | Femmina | Ziva | ============ | Lucrezia Farinella | Approvato |























































































































Ultima modifica ilGiovedì, 12 Maggio 2022 11:53

Mariella
Vicepresidente e Segretario Associazione Magyar Vizsla Club Italiano
Ultimi da Mariella
- MOSTRA SPECIALE BRACCO UNGHERESE PELO CORTO E PELO DURO PRESSO IDS DI REGGIO EMILIA – 16.02.2025
- PROVA DI LAVORO SU SELVAGGINA NATURALE – SPECIALE VIZSLA CAC – NOVARA 16.02.2025
- Pranzo Sociale Annuale e Premiazioni del 2024
- PROVA DI LAVORO SU SELVATICO ABBATTUTO – SPECIALE VIZSLA CAC – CONSELICE (RA) 25.01.2025
- PROVA DI LAVORO SU SELVAGGINA NATURALE – SPECIALE VIZSLA CAC – CAVARZERE (VE) 19.01.2025
Devi effettuare il login per inviare commenti